Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] la stazione eretta sotto l'effetto della forza gravitazionale: infatti l'esercizio fisico svolto in posizione criterio basato sull'effetto che l'assunzione di calcio ha sulla massa scheletrica e prendono in considerazione le varie fasce d'età, ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] le due forme di energia cinetica e di energia potenziale gravitazionale. È evidente, allora, come l'entità di un strato d'acqua in prossimità della sorgente, tanto maggiore sarà la massa d'acqua spostata dall'equilibrio e, quindi, tanto maggiore sarà ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] e, ancora, di ricerche su vari aspetti della teoria elettromagnetica (Sulla massa elettromagnetica, in Il Nuovo Cimento, s. 5, 1907, vol. 14 definitiva formulazione delle equazioni del campo gravitazionale. Queste circostanze aiutano a comprendere ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] I 592 a. ◆ [RGR] Approssimazione di m. lento: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 b. ◆ [MCC] Atto di m ] Quantità di m.: per un punto materiale, il vettore prodotto della massa per la velocità, detto anche impulso (lineare): v. dinamica: II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] queste stelle. Infatti, se la stella di neutroni ha una massa maggiore di tre masse solari, allora nemmeno la pressione dovuta ai protoni può fermare il collasso gravitazionale e la stella forma un buco nero. Un buco nero è una stella completamente ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] e la forza gravitazionale. Ma soprattutto le particelle supersimmetriche
sarebbero tra le più serie candidate a occupare il ruolo della materia oscura, quella componente esotica della materia che costituisce quasi il 90% della massa dell’Universo.
In ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] , inventore dello strumento omonimo.
Sulla scorta dell’osservazione galileiana (1638) dell’indipendenza dell’accelerazione gravitazionale dalla massa, perfezionata poi da Isaac Newton nel 1687, il dispositivo consentì di migliorare notevolmente le ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] si vede dunque che se il sistema contiene N particelle di massa m, allora vengono riempiti tutti i livelli corrispondenti agli impulsi contenuti riferimento locale in cui l’effetto del campo gravitazionale su una particella singola scompare e valgono ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] tra la Terra e un corpo piccolo come una mela. Si attraggono a vicenda perché entrambe creano un campo gravitazionale, ma dato che la massa della mela è nettamente più piccola in confronto a quella della Terra, sarà la mela ad avvicinarsi alla Terra ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] ammonta e come è distribuita la componente oscura della sua massa. Mappando la velocità delle stelle, Gaia indovinerà la presenza della materia oscura che fa sentire la sua azione gravitazionale, ma non emette alcun tipo di radiazione. Inoltre, l ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...