Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] identità di comportamento delle forze inerziali e di quelle gravitazionali e porta a una revisione dei concetti di spazio -tempo ed è a sua volta determinata, nella sua proprietà massiva, dal moto della medesima.
La relatività generale, nel giro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] università di Kent e di Jackson State durante le proteste di massa contro l'invasione della Cambogia, del 1968 la prima presidenza di dei materiali stessi, alla loro casuale caduta gravitazionale, a un fortuito accadere, nell'intenzionale supremazia ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] si comportano come se si attirassero in ragione diretta delle masse e in ragione inversa dei quadrati delle distanze. Ma Erano state dedotte tutte sotto l'influsso della formula gravitazionale, cercando il più possibile una legge che esprimesse la ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] prevede che un'onda gravitazionale al suo passaggio deformi lo spazio nel piano ortogonale alla direzione di propagazione in modo anisotropo. Per es., un'onda incidente normalmente su di un piano ove delle masse sono disposte lungo una circonferenza ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] trasformare in energia calorifica l'energia dovuta al campo gravitazionale, e cioè trasformare l'energia potenziale di un è nulla; nello stato finale invece, se v è la velocità delle masse, l'energia potenziale è nulla, e l'energia cinetica è 2•1/2 ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] 0°, della lunghezza di cm. 106,3, con sezione uniforme e massa di grammi 14,4521: ammettendo, secondo le più recenti determinazioni del Guillaume 'energia elettrica corrisponde quella gravitazionale, massima quando la massa pendolare è alla massima ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] peserebbe una tonnellata. Paragonando il rapporto dei volumi con quello delle masse se ne deduce che la Terra è circa 4 volte più sono quelle dovute all'effetto Einstein per causa del campo gravitazionale del Sole (v. relatività, teoria della), o a ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] d'occlusione (detta anche di falda, di gravitazione o gravitazionale); 2) acqua capillare; 3) acqua di adsorbimento (adsorbita di questa acqua finisce, infatti, con lo smaltirsi fuori della massa compressa, in modo che in ogni momento si ha: p ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] del Sole, il campo magnetico terrestre, il campo gravitazionale terrestre, la rotazione terrestre. Si è venuto così di un liquido.
Si dispone attualmente di una consistente massa di dati sperimentali sulle onde ionosferiche, ottenuta negli ultimi ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] , cui corrispondono come nuclei il protone (Z=1, A=1, dove A è il numero di massa), il deutone (Z=1, A=2), il tritone (Z=1, A=3), e dell'elio del centro di una Supernova, durante un collasso gravitazionale! Naturalmente ciò avviene, in laboratorio, a ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...