Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] necrosi, mentre in quelle più gravi la necrosi appare diffusa, massiva e l'autodigestione da locale comincia a interessare gli organi vicini viene distinta in ereditaria, primaria e secondaria od ostruttiva. La forma ereditaria è rara, trasmessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] organismo e non si riconosce alcun ruolo alla componente ereditaria, in seguito alla scoperta della struttura del DNA , designata con la sigla p60src, in base alla sua massa molecolare, pari a 60 mila dalton. Le oncoproteine virali svolgono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] ting a Moster sulla costa occidentale per favorire conversioni in massa, redige un codice per le chiese e fissa il . Con la statuizione di Bergen si stabilisce la trasmissione ereditaria del potere monarchico al primogenito maschio legittimo. In caso ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] alla sola forza gravitazionale, di m. non lineare, di m. ereditaria, di m. impulsiva, ecc. In contrapp. alla m. intesa costanti. Scegliendo le unità di misura in modo che risultino unitari la massa di P e il coefficiente elastico, la x(t) verifica l' ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] esiste, in aggiunta al movimento lento della massa assoplasmatica, una seconda componente di trasporto cineticamente geni parkin, PINK1, DJ-1 e LRRK2), di paraplegia spastica ereditaria o HSP (a carico della proteina paraplegina) o della malattia di ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] che possiedono un nucleo contenente il DNA con l'informazione ereditaria, e quelle procariotiche, che non presentano un nucleo vero I procarioti costituiscono la parte più cospicua della massa vivente presente sulla Terra, nonostante siano organismi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] erroneamente che le cellule si formino a partire da una massa di piccoli granuli che produrrebbero prima il nucleolo, quindi il una sostanza, che risulterà essere il materiale ereditario.
Nel 1869 Friedrich Miescher ha già identificato chimicamente ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] col dare tra l'altro importanza alla psicologia di massa quale spiegazione di molteplici fenomeni giuridici, l'opera si diritto romano e germanico; i rapporti di successione ereditaria, risultanti dalla contrapposizione tra diritto romano e diritto ...
Leggi Tutto
Medico polacco (Białystok 1906 - Washington 1993), naturalizzato statunitense. Laureatosi alla New York University, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica [...] campo della microbiologia generale (meccanismi della resistenza ereditaria e dell'immunità contro i virus; studio antipoliomielitico attivo per via orale, che trovò un impiego di massa dal 1961 e rappresentò un ulteriore progresso nei confronti del ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] intraglobulari (patologie congenite come la sferocitosi o l’ellissocitosi ereditaria; a. da carenza congenita enzimatica) o extraglobulari altri immunosoppressori; b) a. da perdita ematica massiva o acuta, causata da gravi emorragie, soprattutto dell ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...