costante di accoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] di probabilità di tale transizione. Le interazioni elettromagnetiche sono ben descritte dalla teoria delle perturbazioni che alla scala di energia che corrisponde a mεc2, dove mε è la massa dell’elettrone). Qui α è espresso in unità naturali ℏ=c=1 ...
Leggi Tutto
corrente assiale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta) ma con parità opposta rispetto [...] che le correnti deboli fossero vettoriali come la corrente elettromagnetica), mentre i termini VA+AV danno luogo alle è proporzionale alla massa: fμjμΑ=2m∙s(x), dove s(x) è una densità pseudoscalare. Quindi, nel limite di massa nulla, per il ...
Leggi Tutto
decadimento del protone
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] che la predizione teorica della possibilità di unificare la forza elettromagnetica con quella debole era corretta e da allora si è protone) e i leptoni in cui esso può decadere, hanno una massa così elevata da far sì che sia veramente minimo il loro ...
Leggi Tutto
neutrinico
neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] non risentendo né dell'interazione forte né di quella elettromagnetica, l'interazione dei n. con la materia ( 662 d. ◆ [FSN] Elicità del n.: v. neutrino. IV 151 b. ◆ [FSN] Massa del n.: v. neutrino: IV 151 d. ◆ [ASF] Materia oscura costituita da n.: v ...
Leggi Tutto
bosone di gauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] di adroni ai quali danno luogo nei processi di produzione. Il fotone (il quanto dell’interazione elettromagnetica) è il solo bosone di gauge a massa nulla che è osservato. Due elettroni, ovvero due qualsiasi particelle cariche, interagiscono tra loro ...
Leggi Tutto
Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] nulla) rappresenta la particella di scambio dell’elettrodinamica quantistica (QED) per l’interazione elettromagnetica di particelle cariche. Otto gluoni (massa nulla) sono i bosoni di gauge della cromodinamica quantistica per l’interazione tra quark ...
Leggi Tutto
disintegrazione
disintegrazióne [Comp. di dis- e integrazione] [LSF] Generic., il collasso della struttura di un sistema che porta alla suddivisione in frammenti. ◆ [FNC] Il processo, spontaneo oppure [...] (alfa, beta, mesoni, ecc.) ed energia elettromagnetica: v. disintegrazione nucleare; decadimento alfa; decadimento beta si libera nell'unità di tempo per decadimento radioattivo dell'unità di massa di un elemento. ◆ [FSN] Energia di d.: la differenza ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne [Der. di foto- con il suff. -one di particelle elementari] [FSN] Particella elementare, di spin 1 e massa di riposo nulla, che costituisce il quanto della radiazione elettromagnetica; la [...] : f. che, scambiato tra due cariche elettriche, propaga l'interazione elettromagnetica tra esse. ◆ [FSN] Densità di f.: il numero di f.-nucleo: v. fotoreazione nucleare: II 727 f. ◆ [EMG] Massa del f.: v. carica elettrica elementare: I 510 c. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...