• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Fisica [212]
Temi generali [57]
Chimica [54]
Elettrologia [52]
Fisica nucleare [48]
Astronomia [38]
Ingegneria [43]
Fisica atomica e molecolare [41]
Matematica [40]
Fisica matematica [36]

QUALITÀ

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] La consapevolezza delle conseguenze che i processi produttivi di massa hanno sull'uomo, sulla società e sull'ambiente naturale sostanze dannose per l'atmosfera, la compatibilità elettromagnetica). Il livello culturale più elevato dei consumatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – SICUREZZA INFORMATICA – SOCIAL ACCOUNTABILITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ (2)
Mostra Tutti

UNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIFICAZIONE Riccardo Barbieri (App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722) Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] un doppietto debole (v. fig. 1B). Infine le interazioni elettromagnetiche hanno luogo per emissione da parte di una particella elettricamente carica leggera. La conservazione dell'energia (o della massa) implica pertanto che il protone non possa ... Leggi Tutto
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

QUANTI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] deflessione delle particelle alfa: un nucleo costituente la massa principale dell'atomo, carico di elettricità positiva, ipotesi b e c sono nettamente in contrasto con le leggi elettromagnetiche; d'altra parte però il moto dell'elettrone sulla sua ... Leggi Tutto

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] elettricità e di calore, e inoltre riflette radiazione elettromagnetica fino a frequenze nell'ultravioletto, manifestando la tipica comportano come se avessero masse efficaci molto alte, dell'ordine di mille volte la massa dell'elettrone libero. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] come sottoprodotto allumina. La leucite arricchita sino al 980Ó per separazione elettromagnetica viene mescolata con calcare (i tonn. di leucite e 2 tonn. di calcare); si macina la massa molto finemente e si scalda in un forno rotativo o in forno ... Leggi Tutto

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] Soc. Technique Electricité et Beton Armé [Parigi]) una sonda elettromagnetica viene spostata sul paramento del getto; quando l'asse dei opposta, sia colpita da un proiettile o da una massa battente; così certe fratture di pali di fondazione durante ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

FOTOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità) Gilberto Bernardini H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] e in energia cinetica, così che se si indica con m la massa dell'elettrone e con v° la velocità da esso acquisita all'atto dell o cristallo, provocata da un quanto di una radiazione elettromagnetica qualunque (ivi compresi quindi i raggi X e γ) ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA RAGGIANTE – TEORIA DEI QUANTI – ENERGIA CINETICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELETTRICITÀ (3)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIAZIONE (XXVIII, p. 675) Eduardo AMALDI Francesca BACHELET * Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] secolo, danno origine all'emissione di una radiazione elettromagnetica con spettro continuo e fortemente polarizzata nel campo del meccanismo è inversamente proporzionale alla quarta potenza della massa di riposo della particella stessa. La perdita ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

STRATI SOTTILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRATI SOTTILI Carlo Corsi SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm. I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] Pertanto tecniche similari a quelle usate per i materiali massivi vengono usate per la diagnostica della struttura dei film per elementi attivi (emettitori e rivelatori di radiazione elettromagnetica visibile e infrarossa). Per gli elementi passivi, ... Leggi Tutto

PROVE NON DISTRUTTIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVE NON DISTRUTTIVE Concetto Parisi Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] metodo si basa fondamentalmente sul principio dell'induzione elettromagnetica. Infatti, per mezzo di un piccolo induttore pressione o con diodi ad alogeni o con spettrometrie di massa o con correlazioni acustiche. Le rivelazioni di fughe servono per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali