forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] dovuta allo scambio di una terza particella, il quanto della forza.
L'interazione elettromagnetica avviene tramite lo scambio di fotoni, particelle prive di massa che viaggiano alla velocità della luce. I quanti delle forza debole sono le particelle ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dalla regola d'oro di Fermi:
dove l'interazione elettromagnetica H′ che induce la transizione dello stato iniziale ∣i solo dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in silicio è 2, ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] ricordare che le osservazioni astronomiche riguardano diverse finestre dello spettro elettromagnetico, ed è proprio da queste osservazioni che si ‛deduce' la massa degli oggetti astronomici. Molta della radiazione rivelabile otticamente proviene ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] portato in uno stato eccitato (D*) da una radiazione elettromagnetica di frequenza opportuna; successivamente esso cede un elettrone ad A l'effetto tunnel. Una particella libera, avente energia E, massa m e momento √ 2mE, che incontra una barriera ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] equazioni di Maxwell che controllano la propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio non sono invarianti in questo modo e matematico per la struttura della materia consistono di: a) le masse e gli spins dei ‛tipi di particelle'; b) la forma ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] assai pesante e ingombrante. La trasmissione elettromagnetica mediante radiofrequenze è stata sperimentata con successo . Quando il sangue stravasato è raccolto a formare una massa compatta - l'ematoma - può essere asportato neurochirurgicamente. ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di grandezze fisiche o variazioni di esse (radiazioni elettromagnetiche, onde sonore, ecc.) e immettendovi, attraverso atomici: per esempio, l'enunciato ‛tutti i corpi dotati di massa sono soggetti alla forza di gravità' dev'essere verificato dalla ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] della Terra T. L'equazione del moto del satellite è
dove m è la massa di 5 ed F è la forza esterna cui esso è soggetto. La (58 poiché occorre anche tener conto del fatto che la coppia elettromagnetica, che agisce sul motore, dipende a sua volta ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di segnali elettrici. Un segnale analogico è un'onda elettromagnetica che varia con continuità e che può essere trasmessa collegamenti FC (Fibre Channel) in dispositivi di memoria di massa, sia collegamenti di più sistemi a cluster, che raggiungono ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] cariche può essere spiegata sulla base di un trasferimento di quanti di luce di massa nulla, ossia di fotoni. Il potenziale elettrico 40 di un'onda elettromagnetica in una regione in cui non vi siano cariche obbedisce all'equazione:
in cui ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...