Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] varie tecniche sperimentali (in particolare spettrometria di massa e tecniche di spettroscopia molecolare, ma anche di levitazione elettromagnetica, acustica, in condizioni di microgravità e riscaldando mediante campi elettromagnetici induttivi o con ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] deve ricordare che la potenza emessa dal Sole su tutto lo spettro elettromagnetico è di 2 • 1026 W. D'altra parte, la è divenuta così la più pesante delle due; una parte della massa è stata anche perduta nello spazio sia durante la fase di gigante ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] cometa ha avuto sulla sonda, hanno permesso poi di calcolare la massa e la densità della cometa, valore quest’ultimo pari a tutto l’intervallo di lunghezze d’onda della radiazione elettromagnetica, dalle microonde fino ai raggi gamma di altissima ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] la costante di Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto); il loro numero non si conserva e dipende dalla di fononi che ne modifica l'energia e la massa efficace. Il comportamento dei polaroni è molto complesso ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] ordinario trasparente. Per un successivo raffreddamento a 179 °C la massa liquida mostrava una colorazione bluastra che rapidamente spariva per dar l'azione di tale tipo di radiazione elettromagnetica modifica il passo della struttura, producendo ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] attuale dell'Universo in circa 10¹⁰ anni). Inoltre, anche la massa dei l. è fissata in queste teorie a valori enormi, dell raramente uno Z); questo si comporta come una sonda elettromagnetica che va a eccitare il protone causandone la disintegrazione ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] creano quindi dei dipoli elettrici oscillanti e l'onda elettromagnetica incidente può venire assorbita dal c. se essa è ricava che la frequenza ω dei fononi ottici in un c. i. con ioni di massa m+ e m- è data da
ove C è la costante di forza elastica ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] sistemi di G. Galilei, Bologna 1931.
Inerzia dell'energia.
L'idea che si debba attribuire una certa massa all'energia elettromagnetica risale al fisico inglese J. J. Thomson, ed è una conseguenza delle teorie elettrodinamiche classiche. Già nel ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] Si pensa infatti che la maggior parte della massa nell’Universo sia di tipo oscuro (materia oscura, non interagente elettromagneticamente, che quindi non emette né assorbe né diffonde radiazione elettromagnetica) e che le galassie (che contengono sia ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] conduttività elettrica, ρe la densità di carica elettrica spaziale, p la pressione, ρ la massa specifica, F la forza di tipo non elettromagnetico applicata all'unità di volume (dovuta alla gravitazione, alla viscosità, ecc.). La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...