FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] diffuso d'ammortizzatore oleopneumatico è il Messier.
Uso dei varî tipi di freni.
Per grandi masse rotanti con grandi velocità si usa spesso la frenatura elettromagnetica: essa è stata ad es. varie volte adoperata per l'arresto dei rotori dei grandi ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] ne esce un sistema a n incognite basato su equilibri di massa e bilanci di carica, la cui soluzione può essere tentata o all'energia elettrica la voltammetria; all'energia ottica (elettromagnetica) la spettrometria di emissione, la fluorescenza ai ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] isolato. La maggior parte dell'energia elettromagnetica ricevuta dall'esterno viene immediatamente dissipata in fornita dal primo principio, e la [1] di dcK/dt dalla conservazione della massa, si ha:
e per confronto con la [7]
Si nota che il flusso ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] località inaccessibili, e che la gestione di una così grande massa di dati sia realizzabile. Il t. si pone in a microonde) effettua un'operazione d'integrazione sul campo elettromagnetico incidente, riducendo la risoluzione spaziale. Anche qui siamo ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] questa regione. Come sopra ricordato, la radiazione elettromagnetica proveniente dal Sole interagisce con i gas che bassa pressione che si forma sulla regione antartica richiama le masse d'aria circostanti che, muovendosi su un sistema in rotazione ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] , che non può essere superata da alcun fenomeno fisico. Così è per l'elettromagnetismo e per la gravitazione; in ambedue i casi la velocità è proprio c se la massa associata è nulla; altrimenti c è il valore massimo raggiungibile. Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] 'imperfetta conoscenza della velocità di propagazione dell'onda elettromagnetica impiegata per la distanziometria, ecc.
Il sistema Nel WGS84 l'origine delle coordinate coincide con il centro di massa della Terra; l'asse Z è diretto verso il Polo Nord ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] esterna sia una particella materiale o una radiazione elettromagnetica di frequenza opportuna.
Nel primo caso si tratta elettrone β, perché, per la diversa grandezza della massa, gli effetti ionizzanti sono notevolmente differenti; e precisamente il ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] essere ottenuti anche facendo uso di una radiazione elettromagnetica di opportuna frequenza (fotolisi). L'energia associata il primo, vengono utilizzati nella spettrometria di massa a impatto elettronico.
Anioni radicali vengono comunemente ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] una supernova (di tipo ii). Il nucleo, a seconda della sua massa, può dare origine a una 'nana bianca', a una stella di neutroni nuclei (sino a 10¹⁵ g/cm³); la loro emissione elettromagnetica è trascurabile. La struttura interna di tali oggetti, in ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...