VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] Urbino, Venezia, Carrarae la partecipazione alla Società Patria, al Circolo artistico e alla Commissione conservatrice realizzare i quali collaborarono Filippo Giulianotti, Lorenzo Massa, Francesco Fasce e Giuseppe Bancalari (Villa, [1929], pp. 13 ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] ai castelli di Sarzana, Carrara, S. Stefano, Bolano. Dopo la morte del presule, tra luglio e agosto 1307, motivi cc 8r, 183; E. Gerini, Memorie storiche d’illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 51 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] 13).
Nel dicembre 1893 il M. tenne alcune conferenze a Carrarae nelle zone limitrofe, che furono il preludio dei moti insurrezionali Processato il 31 gennaio davanti al tribunale militare di Massa, fu condannato a ventitré anni di carcere, che ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] 1934, p. 246 n. 2; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… di Carrarae di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 344 s., 350; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, pp. 257 s.; A.C. De Romanis, La ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , pp. 101 s.; S. Russo - R. Carozzi, La Gipsoteca dell'Accademia di belle arti di Carrara, Massa 1996; L. Passeggia, Il gesso e la memoria. Il laboratorio Lazzerini 1812-1942, Massa 1997, pp. 99, 113 s., 149, 151 s., 176; Id., The marble trade: the ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] maestro di disegno" presso l'Accademia Eugeniana (Arch. di Stato di Massa, Leggi, vol. 10, n. 1534) e nel settembre dello stesso anno si trasferì da Firenze a Carrara; il 16 dicembre fu nominato vicedirettore del museo (Arch. di Stato di Lucca, Gran ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] piccola azienda marmifera nella quale Togni lavorava fu assorbita dalla Marmi e pietre d’Italia, con sede a MassaCarrara, della quale diventò procuratore nel 1936. Una volta acquistata e incorporata l’azienda dalla Montecatini, Togni ne fu nominato ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] , Genova 1847, pp. 658, 1345; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la città di Genova…, Genova 1875, p. 72; 2008, pp. 62 s.; F. Franchini Guelfi, Giacomo Antonio Ponzanelli, MassaCarrara 2011, pp. 51 s., 54 s., 57, 383 s. 386 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] ma mai compiuto. Da Carrara egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a riscuotere c. di O. Trumpy, Massa 1969, pp. 127, 129, 194; T. Trenta, Mem. intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , Pinerolo 1864, pp. 19, 23; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrarae di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...