FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] per Giovanni Battista); G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrarae di altri luoghi nella provincia di Massa..., Modena 1873, p. 317 (anche per Giovanni Battista); F. Bargilli, La cattedrale di Fiesole ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] 155-179; n. 6, pp. 183-203; VII (1961), n. I, pp. 37-56; n. 3-4, pp. 285-333 passim;ed ancora di G. Perillo, Icomunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-22,ibid., VIII (1962), n. 3-4, pp. 223-294; IX (1963), n. 2-3, pp. 189-244 passim ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] , portata in dote da Maria di Iacopo da Carrara, e dove sorge tuttora la splendida villa cinquecentesca della famiglia svantaggiosissima gestione diretta. Di fronte alle dimensioni di massa dei fenomeno, gli sporadici interventi del rettore - ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrarae di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 87 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1880, p. 796; G. Filangieri ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] nel febbraio 1911 s'impegnò nella campagna elettorale a sostegno di E. Chiesa, candidato repubblicano a Montebelluna (e in altri quattro collegi: riuscì eletto a MassaCarrara), contro il liberale Pietro Bertolini, ministro delle Colonie nel governo ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] retore fa invece riferimento Michele Alberto da Carrara nell'orazione per l'ingresso del vescovo E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 277-279; G. Sforza, Della vita e ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] piccola tavola di analogo soggetto conservata presso l’Accademia Carrara di Bergamo (inventario n. 58.AC.00234) e riferibile agli anni immediatamente successivi (Zanelli, in Sinibaldo Scorza. Favole e natura..., 2017, pp. 114 s.). Al 1612 risale il ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e spedito in Puglia nella primavera del 1262) e nel territorio – di grande importanza strategica – della Massa Trabaria altre chiese del territorio d’origine (l’abbazia di Carrara S. Stefano e S. Matteo in Vanzo presso Monselice da lui fondata ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] custode dei gessi e formatore presso la locale Accademia di belle arti. Il ritrovamento dell’atto originale attesta che Antonio, allora dimorante nei pressi del duomo (parrocchia di S. Andrea), morì a Carrara il 4 aprile 1810 (Massa, Archivio storico ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , Rocco e Nicola da Tolentino (Brescia, S. Maria della Carità), del 1672 (Massa, 1987, è individuabile in un foglio dell’Accademia Carrara: (Ruggeri, 1975, s.p, AC 1378), La Madonna con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Francesco di Sales e ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...