GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] un frate "Guido de Furno" (forse Forno di MassaCarrara) presente nel Carmine di Pisa nel 1344, il quale (1956), pp. 117, 141; F. Mazzoni, G. da P. interprete di Dante e la sua fortuna presso il Boccaccio, in Studi danteschi, XXXV (1958), pp. 29-128; ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] , Foscolo, Balco, Firenze 1863, pp. 97-100; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrarae di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 323 s.; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] grettezza di Maria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare. proprio negli anni in cui Francesco Carrara portava anche a Lucca il altre pressioni, il 9 settembre ripartì per Massa, per trasferirsi pochi giorni dopo a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] ; A. Mancini, La cessione di Carrara a P. G., Lucca 1909; E. Lazzareschi, Francesco Sforza e P. G., in Miscellanea di studi . G. (1400-1430): una simbiosi, in Annuario 1984. Biblioteca civica di Massa, Pisa 1985, pp. 1-44; F. Ragone, Le lettere di P. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Elie-Victor-Benjamin Crud, che aveva dei possedimenti a Massa Lombarda, presso Ravenna. Pare che Rossi, suo consulente vedere, il penalista di una sola opera, ma tra le più lette e meditate del XIX secolo.
Nel 1829 il suo nome venne associato a ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] da Traversina Cortellieri, madre di Tebaldo, giurista e studioso al servizio di Francesco da Carrara il Vecchio, signore di Padova. L’ambito di movimenti fluidi e nella sapiente regia dei rapporti prossemici all’interno delle scene di massa, il M. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di trasformare il cioccolato in un genere di consumo di massa, ma risultando nei fatti ben presto sovradimensionata rispetto al dei minerali e produzioni chimiche di base, uno nei pressi di Torino per saponi e uno in costruzione a Carrara per ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] I-II (1978), pp. 14 s. e n. 6 (Antonio [II], Domenico); S. Carrara, Prepositurale S. Maria Assunta- Vertova-Calendario, 188 s. (Antonio [II], Domenico); R. Massa, L'altare di Domenico C. e la decorazione della cappella del SS. Sacramento nella chiesa ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] II, Firenze 1840, pp. 473-475; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori etc. nativi di Carrarae di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 363 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] dell’Annunciazione si riconoscono nella più tarda Madonna col Bambino di Massa Marittima (chiesa di S. Agostino; La Porta, 1998, pp a Carrara, inoltre, il Cristo è già affiancato dai due soldati addormentati (Supino, 1914, pp. 66 s.). Si è dunque ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...