SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] del Partito d’azione, decise di passare le linee tedesche e di raggiungere a Bari l’esercito regio. Congedato per La biblioteca di Spini è stata donata dagli eredi alla Biblioteca comunale di Aulla (Massa-Carrara).
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] gli studi presso il liceo classico Pellegrino Rossi di Massa per poi diplomarsi come privatista al liceo Andrea D’ dove non prese servizio, e all’istituto di Sampierdarena. Venne incaricato, inoltre, dal sindaco di Carrara Edgardo Lami Starnuti di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] Sez. I, vol. 464, cc. 627-628: atti del notaio Massa da Gallese, 11 luglio 1553; C. Firmano, Della solenne incoronazione del duca -184; F. Winspeare, I. Orsini e la corte medicea del suo tempo, Firenze 1961; G. Carrara, Donna I. M. Orsini, duchessa ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , iniziata con l'elezione alla Camera decretatagli dal collegio di Carrara (25 marzo '60) e proseguita nell'VIII legislatura in rappresentanza del collegio di Massa (3 febbr. '61). Spirito tendenzialmente conservatore, incapace di capire i ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] A. subì, nel dicembre 1924, una "tremenda bastonatura" a Carrara (dove si trovava come inviato del suo giornale per un aveva aderito al regime fascista o ad ideologie e movimenti di massa. Per esempio, a proposito del suo interventismo nella ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrarae imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] Gian Domenico d'Auria, il C. eseguì la "cona", cioè la pala d'altare a rilievo con la Madonna col Bambino in gloria e anime purganti per la chiesa di S. Caterina a Capua (ora nel Museo Campano di quella città): in tale occasione dovendo - per volere ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] educazione fisica, Roma 1960; Contributo materiale e spirituale dell’educazione fisica al Risorgimento italiano, Massa 1961; Essenza del diritto sportivo, MassaCarrara 1962; Venerando Correnti e Olimpionici 1960: ricerche di antropologia morfologica ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] pittore Giovanni Boccaccini. Il bisnonno paterno Carlo (Milano 1789 - MassaCarrara 1832) fu apprezzato pittore e insegnante di Immagine e ritratto presso l’Accademia di Carrara; amico fraterno di Francesco Hayez, tra le sue opere vanno annoverati il ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] una borsa di studio e si trasferì alla e che gli assegnò, tra l’altro, un’ampia ricognizione sull’epistolografia volgare nel Cinquecento.
Conclusa la formazione universitaria, nel 1893 fu nominato reggente nel ginnasio inferiore di MassaCarrara ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] funzionante della quale oggi si abbia conoscenza era stata inventata dal conte Agostino Fantoni da Fivizzano (Massa-Carrara) nel 1802, e perfezionata dal suo buon amico Pellegrino Turri da Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nel 1808. Appassionato di ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...