FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] si iscrisse a fisica. Altri amici universitari furono Nello Carrarae Giovanni Polvani, aiuto di Puccianti.
Il F. ossia alla divisione del nucleo pesante in due frammenti di massa non molto diversa, nonché alla formazione di elementi transuranici ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] . 120 s., n. 17); l’effigie in terracotta già in collezione Zeri, e oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, pressoché sovrapponibile, da un punto di vista fisionomico, a quella di Massa (Il conoscitore d'arte, 1989; Bacchi, 2000, p. 804); il busto di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Conte da Carrara, di un da Varano e di rappresentanti degli altri contendenti - si conclusero prima con una tregua e infine con specillo nella massa cerebrale) o, infine, facilitata dal rifiuto del F. di sopravvivere alla sconfitta e alla prigionia ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di terra doveva essere affiancata e facilitata dall'azione di masse aeree capaci di far breccia .516, debiti 45.704.698, disavanzo 1.949.039 lire); la "Motori marini Carraro" (vicepresidente; capitale 1.500.000, impianti 1.190.402, merci 1.586.874 ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] stesso, «è poi diventato uno dei punti di riferimento tra i più solidi della mia ricerca urbanistica e architettonica» (A Carrara senza i avvento dei fenomeni di massa. Come scriveva ne La piramide rovesciata, è importante pervenire alla «[…] ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di MassaCarrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] più pressante l'aspirazione ad uno Stato che fosse "legalizzatore degli sviluppi etici ed economici delle masse operaie" e che conciliasse, con la sua forza e la sua autorità, l'idea di patria con le esigenze del proletariato. Punti di contatto si ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di un tempietto con erme di poeti e letterati illustri (Archivio di Stato di Massa, Amministrazione camerale, cart. 78). Il 13 giugno ne venne esposto a Carrara il modello, nel dicembre 1812 l'opera era completa e si trovava in Milano da dove venne ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] i relativi concorsi, il D. si aggiudicò un posto di professore nell'istituto teorico pratico di MassaCarrara (La Patria del Friuli, 28 maggio 1881) e, quindi, la cattedra di disegno nell'istituto tecnico di Palermo (1883-85). Nel 1885 fu invitato ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] 78. Compì viaggi in località costiere (Pisa, Massa, Carrara) per acquistare marmi, come risulta anche da IV, ibid. 1952, pp. 344, 466, 684 s.; V, ibid. 1953, pp. 35, 37; E. Luporini, Un libro di disegni di G. D., in Critica d'arte, IV (1957), pp. 442 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] famiglia dei duchi di Massa, protettore di S. degli scultori, architetti, pittori, ecc. nativi di Carrara…, Modena 1873, ad ind.; L. Hautecoeur, in Gazette des beaux-arts, I (1912), pp. 46 s.; E. Wind, Shaftesbury as a patron of the arts with a letter ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...