Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] ma le forme genovesi affiorano nel portale della casa di Pilato, e nella fontana, che è persino sormontata da una testa di Giano.
Bibl.: C. Campori, Memorie degli artisti di CarraraeMassa, Modena 1873; F. Alizeri, Not. dei professori di disegno in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero 1876). Deputato dal 1849, ministro dell'Interno con Cavour (1852-54), senatore (1854), fu commissario straordinario del re a MassaeCarrara (1859), luogotenente di [...] Napoli (1861); nel settembre 1870 fu inviato da Vittorio Emanuele II a Roma in missione speciale presso papa Pio IX ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] . Lo Stato, comunemente detto Regno Italico, conservò i limiti territoriali della Repubblica, meno MassaeCarrara; nel 1806 si accrebbe del Veneto, dell’Istria Marittima e della Dalmazia; nel 1808 acquistò le Marche, nel 1810 il Trentino. Legge ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di MassaeCarrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] avanzarono progressivamente nella Val di Magra inferiore e fondarono il capitanato del Terziere; nel 1650 acquistarono Pontremoli e il suo contado. Si mantenne autonomo il ducato di MassaeCarrara. In seguito al congresso di Vienna (1815 ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] carolingio, nel 13° sec. fu teatro di lotte fra guelfi e ghibellini finché Federico II la cedette a Lucca (1248); nel 15 con la proclamazione del Regno d’Italia della provincia di MassaeCarrara, nel 1923 fu unita alla provincia di Lucca. Settore ...
Leggi Tutto
Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di MassaeCarrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] tempo paludosa e malsana, compresa tra Marina di Massae il Lago di Massaciuccoli, percorsa dai torrenti V. e Motrone e limitata verso Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore e Viareggio), l’agricoltura (ortofrutticoltura, floricoltura), lo ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore radiofonico e televisivo italiano (n. Massa, MassaeCarrara, 1964). Già giornalista per carta stampata, televisione e radio, all’inizio degli anni Duemila è stato tra le prime [...] 2010 ha fondato il Post, quotidiano online di cui è direttore e che si ispira allo statunitense The Huffington Post. S. scrive per Vanity Fair, Wired e La Gazzetta dello Sport (tra gli altri) e nel 2011 ha pubblicato il suo ultimo libro: Un grande ...
Leggi Tutto
Diplomatico estense (Reggio nell'Emilia, 1706 - Modena 1777). Figlioccio del duca Rinaldo I, fu da questo inviato in missione nel 1734 in Germania, nel 1735 a Parigi. Governatore civile di MassaeCarrara, [...] membro del Consiglio di governo del ducato di Modena durante l'assenza del duca Francesco III governatore di Milano e generale delle truppe, eresse l'Arsenale e l'Armeria. Tradusse tragedie di Corneille, Racine, Voltaire. ...
Leggi Tutto
Figlia unica (n. 1725 - m. 1790) ed erede di Alderamo Cybo-Malaspina, ultimo principe di MassaeCarrara, sposò (1741) Ercole Rinaldo d'Este, che nel 1780 divenne duca di Modena e Reggio col nome di Ercole [...] III. Nel 1769 fondò a Carrara l'Accademia di belle arti per l'educazione tecnica e artistica delle maestranze addette alla lavorazione del marmo. ...
Leggi Tutto
Tecchia d’Equi Caverna preistorica delle Alpi Apuane, nei pressi di Equi (MassaeCarrara), con riempimento costituito da un complesso inferiore di sabbie sterili e un complesso superiore con focolari [...] e resti di industria umana di tipo musteriano, associata a fauna di clima freddo. L’industria presenta i caratteri del musteriano alpino, proprio dei popoli cacciatori di orsi. ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...