LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] , 1776-1945, London-Toronto 1993, p. 101; L. Passeggia, Il gesso e la memoria: il laboratorio Lazzerini 1812-1942, Massa 1997, ad nomen; Id., Arte e imprenditoria nella Carrara del primo Novecento. A. L.: la riscoperta di un protagonista, in Atti ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrarae da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] la sua azione in Toscana, partecipando a scorrerie contro Ponte a Signa eMassa, a metà di aprile del 1397; quando il duca di Milano tentò di Venezia, allora in guerra contro Francesco Novello da Carrara, signore di Padova. Mossosi in estate, Savelli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] valsa la nomina a professore di greco e latino nei licei. Dopo aver insegnato a Potenza, Lucera, Massa, Pistoia, nel 1873 era preside al studi classici, Carrara 1868), l'edizione e la traduzione del Pluto di Aristofane (Firenze 1872), e l'intervento ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] 1871), le Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori, ecc. nativi di Carrarae d'altri luoghi della provincia di Massa (Modena 1873). le Lettere di scrittori italiani del sec. XVI stampate la prima volta (Bologna 1877), il Carteggio ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] storia d'Italia, XIX, Roma 1892, pp. 12-14; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. signori di Vezzano in Lunigiana (secoli XI-XIII), La Spezia-MassaCarrara 1982, pp. 37 s., 56-61, 66; V. Tirelli ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] 1880, allorché ottenne il posto di custode presso lo Stabilimento teorico-pratico di belle arti di MassaCarrara con uno stipendio annuo di 720 lire. E solo dodici anni più tardi, nel febbraio 1892, gli fu concesso il trasferimento a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] bellissimi disegni a penna, probabilmente realizzato quando, tra la fine del 1575 e il marzo del 1578, era stato nominato castellano della fortezza di MassaCarrara, e che permette di ricavare una gran quantità di notizie biografiche. Oltre ad altri ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] Blasco, al Tosi, ecc. (cfr. Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, Sala Manzoni, cc. 90897-91861, e autografi nella Biblioteca Schiff-Giorgini a Montignoso, MassaCarrara). La B. morì a Brusuglio il 25 dic. 1833.
Il giorno dopo il Manzoni dettava ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] primi riconoscimenti: il secondo premio al concorso per un monumento agli eroi di Massa Apuana (1922) e a quello per una medaglia decorativa per il porto di Marina di Carrara (1923). Nel 1925, con il Monumento ai caduti della guerra (ripr. in Bordoni ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] Reggio eMassa-Carrara), dove al momento dell'annessione erano in atto ben dieci catasti. Il vero e proprio -18), pp. 85-105.
Bibl.: A. Masetti Zanini, Comm. di F. C. e altri, in Annali della Società agraria di Bologna, LVII(1928-29), pp. 81-112; ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...