CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] , come testimonia il figlio Italo nell'album di figurini Italia 1861-1903 (Codice Cenni).
Italo, figlio del C. e di Eugenia Maurelli di MassaCarrara, nacque a Milano il 26 ott. 1874. Seguendo l'esempio del padre, frequentò l'Accademia di Brera dove ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] anno dopo, senza lasciare però la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina e abitando prima in via Paolina, poi in via Ripetta.
Ciò che rese ... nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 84 s.; G. A. Matteoni, Guida delle chiese di Massa Lunese, Massa 1879, p. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] anche in Parlamento. Egli fu, infatti, eletto deputato nella XV, XVI e XVII legislatura: le prime due nel collegio di Milano I, l'ultima in quello di MassaCarrara. Primo parlamentare "operaio" più che "socialista", eletto grazie all'allargamento del ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] al potere tra il 1390 e il 1405) non lo menziona mai, e l’unica attestazione di contatti tra i da Carrarae i Pegolotti resta quella, sopra (e in precedenza, con Bonifacio IX e i successori, funzionario pontificio in Romagna e nella Massa Trabaria ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] 1949 segnò l’esordio nel cosiddetto teatro di massa, con il disegno e l’allestimento di alcune scene, in collaborazione premio ex aequo A. Modigliani a Livorno e del premio internazionale Città di Carrara.
Nel 1961 partecipò al premio nazionale di ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] con il compito di rinforzare le fortificazioni a Borgo San Sepolcro e Arezzo. Nel 1539-40 fu capitano di Fivizzano (Massa-Carrara).
Nel 1540 entrò a far parte del Senato e l’anno successivo fu inviato come ambasciatore residente presso Paolo III ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] in Calabria, "in alcuni feudi appartenenti alla Duchessa di Massa vedova...". Dal '64 al '70 sono documentati pagamenti della fontana di Diana e Atteone).
Francesco Antonio (Carrara, 31 genn. 1727-Fossola di Carrara, 17 apr. 1813: Carrara, Acc. di ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] dell’anziano ed esperto Nello Carrara, uno dei fondatori dell’elettronica italiana, e di Quercia, Puglisi si occupò un anello di accumulazione per elettroni e positroni con energia di 3 GeV nel centro di massa delle particelle. Insieme al collega ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di MassaCarrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] il 31 marzo 1936.
Fonti e Bibl.: I pochi documenti personali, quasi esclusivamente corrispondenza, sono conservati presso l’archivio privato della famiglia Quartieri a Bagnone (Massa-Carrara), notificato dalla Soprintendenza archivistica per la ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a MassaCarrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] : la nascita del "partito nuovo", in Studi storici, X (1969), pp. 93, 95 s., 99; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la lotta di liberazione 1943-1945, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, XIII (1971), ad Indicem; G. Amendola, Lettere a Milano ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...