ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Elie-Victor-Benjamin Crud, che aveva dei possedimenti a Massa Lombarda, presso Ravenna. Pare che Rossi, suo consulente vedere, il penalista di una sola opera, ma tra le più lette e meditate del XIX secolo.
Nel 1829 il suo nome venne associato a ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] da Traversina Cortellieri, madre di Tebaldo, giurista e studioso al servizio di Francesco da Carrara il Vecchio, signore di Padova. L’ambito di movimenti fluidi e nella sapiente regia dei rapporti prossemici all’interno delle scene di massa, il M. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di trasformare il cioccolato in un genere di consumo di massa, ma risultando nei fatti ben presto sovradimensionata rispetto al dei minerali e produzioni chimiche di base, uno nei pressi di Torino per saponi e uno in costruzione a Carrara per ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] I-II (1978), pp. 14 s. e n. 6 (Antonio [II], Domenico); S. Carrara, Prepositurale S. Maria Assunta- Vertova-Calendario, 188 s. (Antonio [II], Domenico); R. Massa, L'altare di Domenico C. e la decorazione della cappella del SS. Sacramento nella chiesa ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] II, Firenze 1840, pp. 473-475; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori etc. nativi di Carrarae di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 363 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] dell’Annunciazione si riconoscono nella più tarda Madonna col Bambino di Massa Marittima (chiesa di S. Agostino; La Porta, 1998, pp a Carrara, inoltre, il Cristo è già affiancato dai due soldati addormentati (Supino, 1914, pp. 66 s.). Si è dunque ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] – non solo cedette la propria metà della bottega a Tomaso, ma gli affidò l’amministrazione dei marmi che negoziava da Carrarae da Massa per Palermo. Il 25 settembre 1620 Tomaso figura come testimone in un atto nel quale si trattava la vendita di ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , XII, Firenze 1779, p. 31; E. Simi, Sull’Alpe della Versilia e la sua ricchezza, Massa 1855, p. 277; V. Santini, Commentarii . L’uso artistico del marmo di Carrara dall’XI al XV secolo (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, p. 341 ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] quali il M., Conte da Carrarae Gentile da Monterano, occupò Ostia. Roma cadde il 25 aprile e fu occupata fino al giugno Monte Urano, poi fu a sua volta sconfitto dal re nei pressi di Massa Fermana. In Alessandro V, però, il M. aveva trovato un altro ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] veduta di spigolo si possono citare quelle delle cattedrali di Massa Marittima, Prato, Carrara, Pistoia (con effetti complessi per la presenza del campanile e del palazzo vescovile), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...