Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] di massa prevista dalle diverse leggi per l’azione antimalarica. Lo Stato diventò quindi fornitore e produttore di particolare riguardo all’opera degli italiani, Roma 1940.
G. Carrara, L’industria farmaceutica italiana nel 1947 di fronte all’ ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] due episodi diversi ma emblematici.
Nel Museo audiovisivo della Resistenza delle province di Massa-Carrarae La Spezia, dal 2000 un esperimento multimediale (Terra dei popoli e delle culture) trae il suo fascino dall’essere insieme così contemporaneo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] rimuove delicatamente gli strati archeologici oppure smembra con forza masse di fango o di sabbia o di detriti. del Rodano), in Francia, si è ripescata la testa di una colossale statua-ritratto di Augusto in marmo di Carrara.
Bibl.: A. Tchernia, in ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] cui il Ministero aveva imposto specifiche misure di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica di alcune aree contaminate nell’ambito del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di MassaCarrara (le misure in questione erano state imposte ad imprese che ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ascella per sfruttare al meglio tutta l'accelerazione della massa cavaliere-cavalcatura. Tale impiego, generalizzato alla fine appartenuto forse a Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, il cui ferro è lavorato a forma di drago (Boccia, ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] repertori viene indicato come un busto in marmo di Carrara databile al 19° sec. e che potrebbe benissimo essere la copia di un busto tutte le forme espressive tipiche della cultura di massa: dall’advertising ai fumetti, dalla letteratura d’ ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] un frate "Guido de Furno" (forse Forno di MassaCarrara) presente nel Carmine di Pisa nel 1344, il quale (1956), pp. 117, 141; F. Mazzoni, G. da P. interprete di Dante e la sua fortuna presso il Boccaccio, in Studi danteschi, XXXV (1958), pp. 29-128; ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] , Foscolo, Balco, Firenze 1863, pp. 97-100; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrarae di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 323 s.; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] grettezza di Maria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare. proprio negli anni in cui Francesco Carrara portava anche a Lucca il altre pressioni, il 9 settembre ripartì per Massa, per trasferirsi pochi giorni dopo a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] ; A. Mancini, La cessione di Carrara a P. G., Lucca 1909; E. Lazzareschi, Francesco Sforza e P. G., in Miscellanea di studi . G. (1400-1430): una simbiosi, in Annuario 1984. Biblioteca civica di Massa, Pisa 1985, pp. 1-44; F. Ragone, Le lettere di P. ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...