CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] martelli di diorite sotto tutta o solo una parte della massa da staccare; dopodiché si impiegavano per il distacco pali Kunstzeitschrift, III, 1979, pp. 36-70; E. Dolci, Carrara. Cave antiche, Carrara 1980; A. Pralong, Trouvaille dans une carrière ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Carraraè alto m 26,62; segue il capitello dorico di m 1,48 e la base cilindrica della statua di m 4,66. Toro, fusto e IV, ma con un'apparente lacuna nel II sec.; la grande massa dei monumenti è da collocarsi nel III-IV sec. d. C.
Come primo esemplare ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e vedove dai lunghi baffi che incasinano la liturgia»100.
Rock e chitarra si stavano unendo in chiesa nella Guitar masse di raccolte post-belliche come Mystica corale di Carrara (dal 1948) alle volgarizzazioni piacevoli capeggiate dal prontuario ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Vicenza; ancora, si aggiudicarono il primo posto nel collegio di Cuneo in Piemonte, in quello di Lucca eMassaCarrara in Toscana ed in quello di Roma nel Lazio. Le aree dove storicamente si era consolidato l’associazionismo cattolico, dove le Leghe ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della popolazione. In questo periodo di generale sbandamento e di vuoto politico istituzionale, la Chiesa resta al suo posto. Tutti i vescovi italiani rimangono al loro posto, solo quello di MassaCarrara abbandona la diocesi. Il vescovo di Udine ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] A. C. Taylor, The Cathedrals of England, London 1967; K. Hecht, Mass und Zahl in der gotischen Baukunst, 3 voll., Göttingen 1969-1971 (rist. Hildesheim Michele in Borgo e S. Caterina, con la derivazione della facciata del duomo di Carrara che dilata a ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] e nelle Marche lungo la costa e nei fondovalle; in Toscana nella Val d’Arno e sulla costa tra Livorno e Marina di Carrara; e le piattaforme strategiche. Queste ultime danno efficienza logistica e struttura a estesi territori, aumentandone la massa ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] massa". Il numero atomico Z degli elementi noti varia da 1 (idrogeno) a 103 (laurenzio), il numero di massa A fra 1 e 260 e N fra 0 e -19; N. Herz - N.E. Dean, Stable Isotopes and Archaeological Geology: the Carrara Marble, Northern Italy, in Applied ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] gli usi comuni, con il m. di Carrara, più a portata di mano e quindi di prezzo più conveniente.
2. Marmo Imetto sempre in Tessaglia, anche poco a N-E di Larissa, dove affiora una rilevante massa di rocce ofiolitiche, associate ai micascisti antichi ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] a causa della difficoltà degli accertamenti e della stessa massa di soggetti coinvolti, e la previsione di un lungo periodo di tornata del 18 aprile 1868 per le provincie venete. A Francesco Carrara, «Archivio Giuridico», 3, 1869, pp. 323-346; cf. ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...