ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] in epoca preromana, in E. Dolci (ed.), Il marmo nella civiltà romana, Carrara 1990, p. 83 ss.; ead., Etruschi e Toscana, cit. - Etruschi in Maremma, cit., p. 182 ss.; G. Camporeale e altri, Massa Marittima. Lago dell'Accesa, in G. Camporeale (ed.), L' ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 1955, p. 1074 Venezia e Bisanzio, Venezia 1989.
159. Francesco Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di Allan Evans, Cambridge (Mass.) 1936 ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] regioni. Elementi che caratterizzano l’area settentrionale nel suo complesso e che rientrano nel fascio di isoglosse che attraversa l’Appennino (pressappoco da La Spezia-MassaCarrara a Rimini-Fano) sono: la sonorizzazione delle consonanti sorde ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] a rilanciare la questione romana, il pacifismo delle masse cattoliche: fra il 1914 e il 1915 tutto ciò offrì più di un motivo attivo un circolo dell’Associazione nazionale libero pensiero; a Carrara all’inizio del 1947 si costituì un Circolo Giordano ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , Più forte della paura. Diario di guerra e dopoguerra (1938–1947), 2007, p. 204 e pp. 250-51; Archivio diaristico nazionale, MG/Adn, I. Bresadola, I nostri verdi anni, memoria inedita scritta a MassaCarrara nel 1965, p. 96; Archivio diaristico ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] E. ed i suoi fratelli invasero con un poderoso esercito il territorio modenese ed investirono Finale eMassa Finalese, le piazzeforti in cui Guido e , il figlio Guido, lo stesso Marsilio da Carrara.
Anche l'E. si recò a Venezia, dove si trovava il ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] un’Italia segnata a fuoco dalla «massa imponente di tradizionalismo e di valori premoderni» non solo dei ceti M. Banti e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 567-605.
E. Fuà Fusinato, Scritti letterari, a cura di G. Ghivizzani, Carrara, Milano 1883 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] teso a sollevare pesi ponendo in evidenza le turgide masse muscolari. Assai diverso è il più esile atleta di Aristide Maillol (1861-1944 aspirazioni fasciste. Scolpite nel candido marmo di Carrara che ricopre l'intera struttura architettonica, queste ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di tali tipi edilizi in vere e proprie sedi di eventi mediatici di massa, segnatamente e prima di tutto televisivi.
Va infine sono uniformemente rivestite in marmo venato bianco di Carrara. La recente trasformazione dell'edificio in aula ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] -Roma 2009, pp. 162-163.
6 G. Franchi, M. Lallai, Da Luni a MassaCarrara – Pontremoli: il divenire di una diocesi fra Toscana e Liguria dal IV al XXI secolo, Massa 2000; R. Musetti, I mercanti di marmo nel Settecento, Bologna 2007.
7 G. Leti ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...