Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , in II marmo nella civiltà romana. La produzione e il commercio, Carrara 1989, pp. 84-101; ead., Nuovi monumenti di Type, in StEtr, XLVI, 1978, pp. 75-80; F.-H. Pairault Massa, J.P. Pailler, La maison aux salles souterraines. Les terres cuites sous ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , pp. 69 si. Sull'Egnazio, cf. Eugenio Massa, L'eremo, la Bibbia e il Medioevo in Umanisti veneti del primo Cinquecento, Napoli 335-370; Daniela Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di un medico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, 4085A). Per il progetto, concepito per trasportare agevolmente da Carrara le pesanti strumenti di analisi adeguati per orientarsi nell'enorme e caotica massa delle carte vinciane. Le poco meno di seimila ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Dc.
Lo scontro tra i due maggiori partiti di massa riguardava infatti anche l’economia e la finanza. Entrambi i partiti erano concordi, sia effettivi: Secondo Piovesan, Luigi Ponzoni, Giovanni Carrara. Gioacchino Gioia verrà sostituito il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] impiegato per la massa muraria, mentre portali figurati, capitelli e altre parti che e scultura architettonica, in Il Duomo di Sovana, a cura di F. Salviati, Roma 1992, pp. 39-68; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Carpi (1460-1530) e Niccolò Massa (1499-1569), l'idea che Mondino, gli Arabi e addirittura Galeno abbiano potuto sbagliare .
Mugnai Carrara 1991: Mugnai Carrara, Daniela, La biblioteca di Niccolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno, cultura e libri di ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] alla condizione dei luoghi, poco adatti a una massa maggiore" (32).
Poiché la guerra scaligera era di fare "chome meglio a lor paresse". Intanto il Carrara li forniva di viveri e di salvacondotti, così che molti della "brigata" sarebbero passati ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] le opere pubbliche, obbligando il comune di Padova e il suo signore, Francesco da Carrara, a pagare 300 ducati all'anno alla signoria pubbliche, importanti per mantenere il consenso fra la gran massa della popolazione: la festa delle Marie - la più ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] siano provenuti poi in grande massa soprattutto dalla regione opitergina (e dal Veneto orientale) e anche il Cessi (67) e nelle epigrafi latine, come ripresa del modello prelatino, possiamo menzionare ad es. Cammica (Adria), Sumbica (Carrara ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] historia epistola anatomica, Roma, Paolo Moneta, Benedetto Carrara, 1677.
Bartholin Erasmus: Bartholin, Erasmus, introd. by I. Bernard Cohen, assisted by Robert E. Schofield, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958.
‒ Newton, Isaac, ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...