Mulazzo
Centro in provincia di Massa-Carrara, nell'alta Val di Magra. Vi sorgeva un castello dei Malaspina, nel quale probabilmente fu ospitato D. nel periodo dell'esilio. Vi si trovano i ruderi di una [...] cosiddetta ‛ torre di Dante '. V. MALASPINA.
Bibl. - P. Ferrari, La torre di D. a M., in " Per l'arte " VI 15 (1894); E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, Pistoia 1897-1898. ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] trovano, in Italia, nelle Alpi Apuane (m. di Carrara): bianchissimi, traslucidi se puri, si presentano altresì in numerose e altre sostanze che ne aumentano la resistenza e lo rendono lavabile. La massa così ottenuta, colorata, viene posta in forme e ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1906 - Carrara 1988). Espatriato in Francia a diciotto anni per ragioni politiche, studiò a Parigi all'École des beaux-arts e all'Académie Ranson, frequentando gli ateliers di A. Lhote [...] la sua scelta per un'arte non figurativa caratterizzata da una levigatezza delle forme e da volumi pieni e tondi. Rientrato in Italia, dal 1952 diresse l'Istituto d'arte di Massa. Nel 1962, scolpì il fonte battesimale per la chiesa del Plateau d'Assy ...
Leggi Tutto
Zona protetta (227,9 km2), istituita nel 2001, che comprende i territori di due parchi regionali e quattro riserve naturali statali, nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara, Lucca. Gli ambienti [...] di media e alta montagna (l'Alpe di Succiso, il Monte Prado e il Monte Cusna superano i 2.000 m) ospitano il lupo, il muflone, il capriolo e l'aquila reale. ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] denunciarli e i creditori a presentare i loro titoli) e alla formazione della massa; la seconda destinata all'esecuzione e liquidazione 1843; F. Carrara, Programma del corso di diritto criminale, parte generale, Lucca 1867-70 (e successive edizioni); ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] governo avvenne la cessione di Castiglione di Garfagnana agli Estensi (1819) e la diocesi perdette 41 parrocchie che costituirono il vescovato di MassaCarrara.
Carlo Ludovico, successo alla madre nel 1824, ebbe atteggiamenti contraddittorî: fondò ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] popolata relativamente (108 ab. per kmq.), ha a N. le provincie di Mantova e di Cremona, a O. quelle di Piacenza e di Genova, a S. quelle de La Spezia e di MassaCarrara, a E. quella di Reggio. Si può dire che i confini siano segnati, da tre parti ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] e della Camonica inferiore.
Come tutte le grandi valli longitudinali alpine, e in rapporto con la facile erodibilità della massa Gavazzeni da Talamona (1837-1907), dell'Accademia Carrara, distintissimo nel ritratto e nell'affresco.
Si hanno di Fr. ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] a un'accorta politica di gestione e alla favorevole posizione geografica, vanno citati Marina di Carrara (da tempo centro di import-export S). A volte si preferisce disporre i massi secondo la scarpata naturale e lasciare che sia il mare stesso a '' ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Primo Martini, il 5 agosto '22; a Bergiola (Carrara) i due fratelli Eugenio e Renato Picciati, l'8 gennaio '22, ragiungono nella morto l'11 novembre del '21 a Modena; Lorenzo Taddeucci di Massa, morto il 21 luglio del '21 a Sarzana; Luigi Gattuso di ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...