BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ) classifica fra le tombe a b. i sarcofagi collocati in nicchie scavate e coperte da quattro arcate in alcune catacombe (per es. a Molinello, MassaCarrara).Alcune tombe medievali, derivate dalle aediculae romane, presentano un timpano a imitazione ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] 1.500 sentenze, depositate tra il 1990 ed il 1995. Tale tabella risoluta es- sere stata adottata soltanto da Trib. MassaCarrara, 19.12.1996, in Danno e resp., 1998, 354; Giud. pace Bari, 5.7.1997, in Arch. giur. circ., 1997, 1008; Giud. pace Roma, 6 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Rovigo (1897), Macerata (1895), Massa Marittima (1904), Cortona (1895) e Bevagna; a Quintino Sella in Roma e Decebalo a Cluj, Romania (1927); ai caduti nella guerra mondiale in Alessandria d'Egitto (1924) e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] nella capitale, si trasferirono in Toscana, e il 28 novembre 1958 si sposarono a Carrara. Carla era in attesa del figlio Battista femminile non si riconobbe nel movimento femminista di massa, anzi prese esplicitamente distanza, nei contenuti ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] massa costruttiva inferiore che si espande in larghezza; il rilievo dato a importanti spazi interni attraverso particolari finestre e era assistito anche da F. Placidi e A. Zucchi; inoltre, come si sa dal Carrara (in Tassi), aveva portato dalla Russia ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] comunicazioni insieme attrattive e coinvolgenti. Nel coinvolgimento della massa degli appassionati e tifosi (certo assai della corrotta italianità, Milano, Carrara.
Arcangeli, Massimo (2007), Il lessico sportivo e ricreativo italiano nelle quattro ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] Carrarae a Genova, gradino in Sardegna e a Lecce. Perfino cadere e cascare mostrano distribuzione geografica differenziata; e , il Mulino, 2 voll., vol. 2º (Una società di massa), pp. 211-247.
Rüegg, Robert (1956), Zur Wortgeographie der ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] a provveditore agli studi nella provincia di MassaCarrara offertagli dal ministro P. Boselli ed ., Le veglie di Neri, rist. anast. della 1ª ed. (1882), con introd. e bibl., Pisa 1985, pp. 9-67; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento alla Repubblica ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Gerusalemme è ripreso sull'architrave del portale proveniente dalla chiesa di S. Leonardo al Frigido presso Massa ( del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1969, pp. 11-26; A. Borg, Observations on the ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] opere toscane, sui tardi seguaci del Giambologna.
Fu scolaro diretto dell'A., col quale è documentato a Venezia fin dal 1602, Felice Palma di MassaCarrara (1583-1625), poi trasferitosi col maestro in Toscana dove continuò ad operare. Completamente ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...