FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] principe, fu promosso al vescovado di Massa Marittima. La scarsa applicazione di F. e l'inadeguatezza della sua conoscenza del latino il palazzo della Carovana (1595), e la propria, già sul Lungamo ed ora in piazza Carrara (1594). Un arredo organico ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] figurare piccoli centri rurali o montani. Così, grazie al lardo, il paese di Colonnata (provincia di MassaCarrara) veniva conosciuto dagli Italiani, e il comune di Moena (Trentino-Alto Adige), in virtù di un formaggio dal forte epiteto commerciale ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di Carrara, con ricchi elementi decorativi derivati da Giovanni di Balduccio ee residenze fortificate nel Bresciano, Brescia 1989; G.L. Gregori, Brescia romana. Ricerche di prosopografia. Storia sociale I: documenti (Vetera, 7), Roma 1990; S. Massa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] n. 1933), che è rimasta per molti anni al timone dell’impresa di famiglia Carrara & Matta, M.A. Yeager, 3 voll., Northampton (Mass.) 1999.
A. Castagnoli, Donne imprenditrici nell’agricoltura e nella viticoltura in Italia nell’ultimo mezzo secolo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] si iscrisse a fisica. Altri amici universitari furono Nello Carrarae Giovanni Polvani, aiuto di Puccianti.
Il F. ossia alla divisione del nucleo pesante in due frammenti di massa non molto diversa, nonché alla formazione di elementi transuranici ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] . 120 s., n. 17); l’effigie in terracotta già in collezione Zeri, e oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, pressoché sovrapponibile, da un punto di vista fisionomico, a quella di Massa (Il conoscitore d'arte, 1989; Bacchi, 2000, p. 804); il busto di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Conte da Carrara, di un da Varano e di rappresentanti degli altri contendenti - si conclusero prima con una tregua e infine con specillo nella massa cerebrale) o, infine, facilitata dal rifiuto del F. di sopravvivere alla sconfitta e alla prigionia ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di terra doveva essere affiancata e facilitata dall'azione di masse aeree capaci di far breccia .516, debiti 45.704.698, disavanzo 1.949.039 lire); la "Motori marini Carraro" (vicepresidente; capitale 1.500.000, impianti 1.190.402, merci 1.586.874 ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] stesso, «è poi diventato uno dei punti di riferimento tra i più solidi della mia ricerca urbanistica e architettonica» (A Carrara senza i avvento dei fenomeni di massa. Come scriveva ne La piramide rovesciata, è importante pervenire alla «[…] ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] e delle aree metropolitane, al crescere della popolazione e alle migrazioni interne, al dilatarsi del fenomeno automobilistico a livelli di massa Fossa Maestra, Carrara (65 mini appartamenti in un'area di valore paesaggistico e ambientale da ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...