SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Carrara (Leoncini,1996, pp. 47-57; Leoncini, 2012).
L’inventario redatto nel 1866, conservato presso l’Archivio di Stato di Torino e i lombardi Angelo e Francesco Inganni, Salvatore Massae gli Induno, i veneti Federico Moja e Luigi Querena). ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] dell’Accademia Carrara (1962) e nel 1967 il Catalogo ufficiale (1967).
Nel 1952 divenne segretario e poi membro massae musei.
Il 28 aprile 1975 fondò con Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni e Alberto Predieri il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] della Lunigiana, di Massae di Lucca, che a lui si rivolgevano per averne consiglio ed appoggio.
Non c'è dunque da stupirsi se di Sarzana, Vincenzo Maggioli, lo costrinse a rifugiarsi a Carrarae poi lo condannò a morte in contumacia, istruì numerosi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo eMassa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] , il M. riuscì a sfruttarla entrando momentaneamente in possesso di tre castelli appartenenti al nipote Alberico di Massa (Avenza, Moneta eCarrara). Le tre località furono confiscate nel giugno 1500 in quanto ritenute spettanti a Ludovico Malaspina ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] romano tra Alberico I Cybo, principe di Massa, e Isabella di Capua – possono essere oggi parzialmente des Florentiners Giovanni Battista N. 1560-1561, München-Berlin 2002; E. Carrara, Su alcuni disegni di N. presenti in un manoscritto di Vincenzio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] documenti è stato datato al 1428 da Bacci, 1944, p. 99). Nel marzo del 1438 Pietro fu inviato da Siena a Massa cura di M. Seidel et al., Milano 2010, pp. 240-249, schede C.22-26; E. Carrara, P. di G. d’A., ibid., pp. 584 s., scheda G.32; G. Amato ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] toscani partirono, in due colonne separate da Firenze e da Livorno, mentre un secondo proclama granducale comunicava di aver ordinato l'occupazione di Massae di Carrara, della Garfagnana e della Lunigiana. Poco dopo le truppe granducali varcarono ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] a prender parte a rassegne e mostre – tra cui il premio Gemito, la Biennale di scultura di Carrara, e l’esposizione «Scultura italiana del massae sulla compostezza del volume.
Intanto, nel 1982, in occasione della I edizione del premio di pittura e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] dei pregadi e nel 1338 ambasciatore presso Ubertino da Carrara, signore di Padova. Forse ebbe anche delle sorelle, ma non è dato immagini vivide del momento, e il commento amaro sulla troppa facilità con cui la massaè pronta ad attribuire la colpa ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] avrebbe dovuto operare assieme ad altre di Pisa, Livorno, Carrarae Spezia. L’intento era quello di marciare verso Firenze nella 1871, con l’aiuto economico di alcuni amici di Massae accompagnato dalla sorella Livia, si trasferì a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...