La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che garantiscano un rallentamento dei processi di degrado), mentre, in presenza dimasse metalliche, si possono generare correnti alle somme che bisogna investire per gli interventi di restauro. In secondo luogo, perché tutte le azioni di restauro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] con gli interessi la sommadi denaro che gli era stata affidata, fu privato di ogni ricompensa e bollato de Honnecourt. The artist and his drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, Louis-Jacques, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ma la Dc.
Lo scontro tra i due maggiori partiti dimassa riguardava infatti anche l’economia e la finanza. Entrambi i partiti 539, fasc. 15. Il riferimento del pontefice all’impegno disomme nella maniera più vantaggiosa, rispettava, come si è visto ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Ma, anche lasciando da parte tutto questo, la somma risparmiata non è mai sufficiente a emancipare dalla necessità del eserciti nazionali moderni (dalla levée en massedi Napoleone) sono di solito notevolmente più sanguinose delle guerre dinastiche ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] avanzati, basata sulla produzione e il consumo dimassa.Il libro di Rostow ebbe ampia eco, ma la sua somma dei beni e servizi prodotti nell'anno, valutati ai prezzi di mercato, e accertati in base ad apposite procedure di rilevazione. La parte di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] presa d’atto che la corrispondente esperienza religiosa dimassa non si dava, o si canalizzava nelle trincee sigillare un universo elettivamente femminile84.
La scelta e la sommadi questi rapporti obbediscono a un criterio evidente, che riconduce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] anche in altri paesi, e persino in città prive di un'università, come Verona. Ci si recava in massa a vedere le esperienze e le dimostrazioni, a si elevava verso Dio che troneggiava alla sua sommità, in una posizione esterna rispetto al Creato. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] libraria, biblioteca. Le quali edizioni mi costano poco più poco meno di 50 milioni l’anno, somma cospicua per un prete che non è altro che un prete, nemmeno è professore; sommadi cui recupero una metà scarsa per via delle vendite, il resto tocca ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] consiste nell'aspettare la rivoluzione da una somma meccanica di condizioni oggettive. Questo attendismo opportunistico conduce degli individui senza legami con le masse popolari, le loro esigenze di libertà intellettuale, le loro affermazioni della ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] forme attuali della non-libertà
Non è possibile indicare neppure per sommi capi temi e problemi della non-libertà nella società contemporanea, repressivo originato dalle comunicazioni dimassa. Attraverso le comunicazioni dimassa anche l'arte, ciò ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...