La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] e discussi con accanimento durante i tre secoli successivi. La massa dei matematici del IX e X sec., anteriori ad al-Šannī loro dall'accidente di composizione (ta᾽līf). Va da sé che questo ac-cidente non aumenta la somma del peso di ogni atomo preso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] esempio l'appartenenza a ogni triangolo della proprietà di avere la somma degli angoli interni uguale a due angoli retti una forza minore su una maggiore o sollevando una grande massa con una piccola forza. Essi dedicano perciò molta attenzione a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alla composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro dimassa. Tale strumento, che riduce notevolmente il tempo con quello del classico crivello di Brun, dimostra che ogni numero pari è sommadi un primo e di un numero con al più ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] atmosfera, principalmente gli oceani, le acque interne e le massedi ghiaccio, poiché gli scambi energetici tra l'atmosfera e l Il bilancio è la somma algebrica della radiazione suddivisa in quella entrante, principalmente di origine solare, e quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] , Sauveur fu in grado di migliorare la formula di Mersenne che metteva in relazione la massa, la lunghezza e la sottratto uno a ogni numero primo, si effettua la somma dei risultati, e la si aumenta di uno. Il numero che ne risulta esprime il gradus ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] (v. oltre) per la massa atomica. ◆ [OTT] R. conica: particolare fenomeno di r. che si verifica in di conseguenza quella molecolare, è una grandezza di tipo additivo e di tipo costitutivo, vale a dire che, per un composto, essa risulta pari alla somma ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] di una corrente liquida, è la somma del c. piezometrico (a sua volta somma del c. geometrico, o altezza geometrica, quota di P sul piano orizzontale di riferimento, e del c. di pressione, o altezza di ; il valore limite di tale massa si chiama c. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] e fisiche, quali stato di aggregazione, composizione chimica, massa, elettrizzabilità, magnetizzabilità, trasparenza ogni insieme di elementi dotato di due operazioni, dette somma e prodotto per le quali valgano le proprietà formali della somma e del ...
Leggi Tutto
dose
dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. [...] costituita dalle radiazioni emanate dal corpo irradiato e che si somma alla precedente dando luogo alla d. efficace (v. radiazioni a unità dimassa nell'intorno di un punto: v. dosimetria clinica: II 231 d. ◆ [FME] D. di gruppo: d. di radiazione che, ...
Leggi Tutto
geochimica isotopica
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] un dato elemento sono atomi che hanno lo stesso numero di protoni ma un diverso numero di neutroni, cosicché la loro somma o numero dimassa risulta diversa. Alcuni isotopi naturali non sono stabili nel tempo e quindi decadono attraverso differenti ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...