FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] fotone supera un valore minimo Es detto, appunto, energia di soglia della reazione:
Es=[(Σimi)2−M2]/2M [12]
in cui Σimi è la somma delle masse delle particelle presenti nello stato finale ed M è la massa dell'adrone nello stato iniziale. Se nella [12 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di valore infinito alla massa elettronica. Un tale fotone viene chiamato virtuale; il suo processo di emissione non conserva l'energia ma, quando il fotone viene riassorbito, la conservazione dell'energia viene ripristinata. Il risultato della somma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di mostrare che ogni intero positivo è sommadi al più 9 cubi (di interi positivi), di 19 biquadrati e, in generale, di 600 km ca. di quota e inclinata di 28°. Questo telescopio ha prodotto una massadi osservazioni di una qualità non ottenibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scoperta infatti solo recentemente e, nonostante l'enorme massadi dati accumulata in questi ultimi anni, si è ancora ne formano una la cui altezza è esattamente uguale alla somma delle altezze delle onde componenti; quando si separano, proseguono ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] parte elastica (come la pila, nel caso dell’esempio del serbatoio). L’accelerazione totale a della massa m nel sistema di riferimento assoluto sarà data dunque dalla somma algebrica della sua accelerazione relativa ẍ, calcolata rispetto al sistema ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] la sua energia cinetica. L'energia cinetica è legata anche alla massadi un corpo: se un moscerino sbatte contro il nostro viso a è semplicemente la sommadi tutti i colori.
Dritto come un raggio di luce
Prendiamo un foglio di carta con al centro ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] a esso stesso), non lo fa cambiare. Esempio:
4+0=4; 4−0=4
Sommare o sottrarre 0 a un numero non fa cambiare il numero dato. 0 è il è SI) che definisce la lunghezza di un metro, la massadi un chilogrammo, la durata di un secondo. Queste misure sono il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] alcun termine variazionale. Le variazioni erano arbitrarie, ma la loro somma era nulla, e quindi si poteva concludere che ogni coefficiente cifra significativa! Dopo la produzione di diciotto grandi volumi la massadi dati era troppo imponente per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] , aiuti per la sommadi 13 miliardi di dollari. Lo scopo di tale piano era la creazione di una sorta di 'Stati Uniti d'Europa' (dal punto di vista economico) che, mediante un mercato unico sostenuto dalla produzione dimassa, avrebbero garantito una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Il linguaggio di Cavalieri è qui molto crudo e diretto: parla esplicitamente disommadi tutti i gradi di velocità, un del moto accelerato; dunque la sua "massadi velocità viene ad esser doppia della massa delle velocità crescenti del triangolo, sì ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...