Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] e−+ν.
Alla conclusione del processo sono presenti tre corpi e l'energia di ciascuno può essere diversa di volta in volta, purché la somma totale sia sempre uguale alla differenza tra la massa del neutrone e quella del protone, moltiplicata per c2 (il ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa [Der. del gr. enthàlpo "riscaldare"] [TRM] Funzione termodinamica di stato definita, a meno di una costante additiva arbitraria, per un sistema monocomponente e monofasico come la somma [...] e T temperatura assoluta. ◆ [TRM] E. molare: l'e. per una mole di sostanza; sua unità SI è il joule a mole (J mol-1). ◆ [TRM ] E. specifica: l'e. riferita al-l'unità dimassa, pari, costante additiva a parte, al prodotto del calore specifico a ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] = ρnvn + ρsvs (2)
dove j indica il flusso totale dimassa per unità di superficie del liquido.
Le proprietà dei due fluidi sono assai diverse. del flusso, il flusso totale, cioè la somma tra il flusso che ha origine dalla corrente e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] delimitazione tra la dinamica (intesa nel senso moderno di scienza che mette in relazione le forze con la massa e con il moto) e la statica; in sostituiti con un solo peso, uguale alla loro somma e sospeso nel punto mediano della loro distribuzione.
...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] r (t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può scriversi nella forma r (t) nel caso di matrici iperboliche lo spazio Rn può essere rappresentato come la sommadi due sottospazi lineari ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] le ψj della maggior parte, se non di tutte, le coppie jl di due atomi contigui sommano le loro ampiezze in ψ; l'energia + p + ΔΕ, (16)
dà, per la legge delle azioni dimassa, valida in questo caso, dal momento che due elettroni non possono occupare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] funzione reale continua di tre variabili si può scrivere come sommadi tre termini costituiti da composizioni di funzioni di due variabili. L funzione del quadrato della massa si dispongono lungo linee dette 'traiettorie di Regge', raggruppate in ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] , si scinde in due nuclei di elementi dimassa intermedia.
Ora, la sezione d'urto totale σtot di un dato nucleo per neutroni di una ben determinata energia cinetica E non troppo grande si può sempre scrivere come sommadi due termini:
σtot(E)=σsc ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] grande dell'A. l'aver contribuito a farla valere - dovrebbe essere, si diceva, dimassa uguale alla somma delle massedi queste molecole; in particolare, se in una combinazione chimica la "molecola" di una sostanza si unisce a due o più "molecole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] stazionario la somma dell'energia di posizione, dell'energia di pressione e di quella cinetica di ogni particella per cui le varie molecole fluide passano per un determinato punto fisso della massa fluida, posto v=f(P,t), con P (coordinate del punto ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...