Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] elettrica totale: la somma dei numeri leptonici delle particelle iniziali dev'essere uguale alla somma dei numeri leptonici finali Gli eventi in eccesso potrebbero essere spiegati dalla produzione di l. dimassa compresa tra 190 e 220 GeV/c², che ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] nel salgemma, la distanza tra due ioni d sarà data dalla somma dei loro raggi ionici r++r−. I raggi ionici così ricavati c. i. con ioni dimassa m+ e m- è data da
ove C è la costante di forza elastica del cristallo.
Si vede che al crescere di m+ e m- ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] una somma).
ln esempio portato dal Foà è il seguente. Si consideri la variazione della pressione di saturazione di un fondamentali (in luogo di tre) perché la legge di gravitazione universale permette di definire la massa come funzione della lunghezza ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] in base a considerazioni di conservazione di energia e impulso. Si tratta di una particella neutra, dimassa talmente piccola, anche su porta alcuna carica. Si ha, pertanto, che la somma algebrica delle cariche nello stato finale è nulla, come nello ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] materia e dell'energia) è infinita. La g. non obbedisce al principio di sovrapposizione: per es., il campo gravitazionale prodotto da due masse non è la somma dei campi gravitazionali prodotti dai singoli corpi; la struttura matematica delle leggi ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] un tempo inferiore a τ=h/(mc²), essendo mc² l'energia dimassa relativistica della particella. Si conclude che particelle dimassa inferiore sono presenti nello stato di vuoto sotto forma di entità virtuali per tempi più lunghi, e quindi su distanze ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] un indice numerico, il cui valore si ottiene come somma algebrica di quelli che competono, in un'opportuna scala, a 〈 fc il valore di R cresce come 20 log Pf (legge del peso o della massa), mentre per f > fc il valore di R si mantiene inferiore ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] interamente nello spazio delle fasi, sommadi quello geometrico e di quello degl'impulsi.
Le proprietà massa dell'atomo d'elio, h la costante di Planck e n un numero intero positivo. La formazione di vortici avviene a velocità molto più basse di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] metallico di forma sferica usato nelle gare di getto (o lancio) del peso. Ha massadi 7,257 kg per gli uomini e di 4 p. massimo con cui la manovra di decollo può essere eseguita. Il p. totale di un aereo è la somma del p. massimo al decollo, ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] misura rispetto a una data unità (per es., una massadi 10 kg, un lavoro di 7 J ecc.); g. tensoriale ogni g. fisica classe di g. omogenee è una classe di enti quali si vogliano, per i quali siano definite l’uguaglianza e un’operazione disomma, in ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...