(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...]
Il sistema dei pozzi di calore consiste nel dotare il corpo rientrante di una massa termica di capacità sufficientemente elevata, perché tutto sia assorbito dall'aumento di temperatura della massa termica, o "pozzo di calore". Naturalmente occorre a ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] segnali A e B a mezzo di un "combinatore somma-differenza". Quest'ultimo è un dispositivo di riproduzione (pick-up) hanno, senza più eccezioni, puntina fissa di zaffiro o di diamante che forma un corpo unico con l'organo mobile per diminuire la massa ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di costruzione al CERN di Ginevra ed entrerà in funzione nel 2007, è quello di individuare questa particella e determinarne la massa dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È singolare che la tendenza qui ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] costituito da atomi dimassa m1 e dimassa m2(m1〈m2) somma anziché la differenza delle concentrazioni di lacune e di interstiziali, la concentrazione di lacune risulta espressa dalla legge
ed al punto di fusione (660 °C) raggiunge il valore di ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] . Un possibile meccanismo dell'effetto dinamo è qui di seguito riportato. Esprimendo il campo di velocità v e il campo magnetico B come sommadi una parte media, variabile solo su grandi scale spaziali, e di una piccola parte fluttuante (v=v₀+ ˜v, B ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] cinetica delle particelle prodotte dalla reazione, una certa quantità di energia, poiché il difetto dimassa del nucleo risultante è maggiore della somma dei difetti dimassa dei nuclei di partenza. Le reazioni in cui avviene questo processo sono ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] come
Ciascun coefficiente An sarà espresso come sommadi un numero finito di termini, ciascuno dei quali corrisponde a queste simmetrie sono strettamente legate all'esistenza di c. corrispondenti a particelle senza massa: i gravitoni e i fotoni. ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] 10). Si produce così una serie discreta di stati legati di ogni coppia, il cui baricentro è in moto libero. La massa totale è la somma delle due masse effettive me+mh, e l'energia è
dove μ è la massa ridotta di elettrone e buca, μ = , R è il Rydberg ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] è la tensione della fune e quanto più piccola è la sua massa per unità di lunghezza.
È pure analogo al moto ondoso suscitato dalla caduta di un oggetto sulla superficie di uno stagno, il quale moto si propaga per circoli concentrici; ovvero dalla ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] del campo geomagnetico è determinata da una sommadi contributi aventi ciascuno tipologia, intensità e i 60 e i 450 km di quota. La ionosfera è estremamente rarefatta contenendo solamente l'1% circa della massa atmosferica; la sua temperatura diurna ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...