In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] L’energia cinetica del cristallo K è pari alla somma delle energie cinetiche dei singoli atomi
[2]
avendo indicato con mi la massa dell’i-esimo atomo e con ṙiα la derivata rispetto al tempo di ṙiα Nel modello semplificato che stiamo considerando, l ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] di un punto materiale si è portati ad assumere la sua massa (definita in un primo tempo come quantità di materia modi ridurre alla somma dei quadrati di n variabili yi, cioè alla forma Σiaiyi2 (forma canonica). La legge di inerzia afferma che, ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] per determinare, graficamente, il b. di un insieme piano dimasse (➔ centro). Fissata una terna di riferimento, indicate con xi, yi, zi le coordinate di P i, con M la massa totale, cioè la sommadi tutte le masse del sistema, le coordinate del ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] espressa nella forma:
dove e, m, sono la carica e la massa dell'elettrone, N è il numero di atomi per unità di volume, c la velocità della luce nel vuoto e
è la somma estesa a tutte le orbite elettroniche del valore quadratico medio del loro raggio ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] 'atomo come la somma delle forze esercitate da ognuno dei due fasci (questo è corretto se si può trascurare l'emissione indotta di fotoni, ossia se ΛdB è la lunghezza d'onda di de Broglie. Quest'ultima dipende dalla massa m delle particelle e dalla ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] dei tre corpi, scoperta da G.W. Hill, descrive il moto di due masse vicine l'una all'altra e distanti da una terza: tale configurazione soluzione del sistema come sovrapposizione (ossia come somma) di segnali elementari. Per analogia, si può ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] che quando lo strumento si trovi a funzionare in prossimità di forti masse magnetiche l'induzione magnetica B può essere alterata. Ma poiché i e iv ≡ v; ma mentre in a esse si sommano, in b esse si sottraggono; ossia abbiamo:
Le indicazioni del ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] sistema è costituita dalla somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale e ha la forma:
dove x è la posizione, p è la quantità di moto, m è la massa e ω/(2π) è la frequenza dell'oscillatore. Lo stato quantistico fondamentale (cioè quello ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] Vp si somma vettorialmente la velocità di trascinamento terrestre ω(R +H) cos λ, si ottiene la velocità circolare
di un satellite artificiale associata) e strutture dimassa e di dimensioni notevolmente minori (superfici di comando, parti mobili dei ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] schermo fluorescente ove dà luogo a una scintillazione. Una sommadi tali eventi origina una figura a piccole macchie luminose ) strappati vengono singolarmente analizzati da uno spettrometro dimassa a tempo di volo per identificarne la specie, e un ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...