Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] del circolo culturale dell’Accademia delle scienze diMassa Equana di Bartolomeo Intieri, un anziano fiorentino umanista e vissuto quindi non come assistenza reciproca ma come ‘gioco a somma zero’. Genovesi e l’economia civile lodano, invece, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] tutto il restante rappresenta la somma dei consumi, e cioè degli alimenti di tutte le persone che hanno scienze, […] colla distribuzione della massa delle ricchezze in un numero maggiori di mani» (Elementi di economia pubblica, cit., t. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] vista di un profitto probabile, non ha il semplice valore aritmetico esplicitamente attribuibile alla sommadi denaro the Middle ages, Boston (Mass.) 1967.
A. Spicciani, Sant’Antonino, san Bernardino e Pier di Giovanni Olivi nel pensiero economico ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] controllo della massa lavoratrice rurale, mediante l'appoderamento in unità culturali di almeno 10 ha con forma di conduzione mezzadrile movimento di resistenza un cospicuo finanziamento, che avrebbe raggiunto nel complesso la sommadi 50.000.000 di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] somma del valore di mercato delle sue azioni e delle sue obbligazioni. L’intuizione di Modigliani e Miller è stata quella di capire che, in assenza di tassazione, il valore di . An attempt at integration, Cambridge (Mass.) 1979 (ora anche in CEP).
F ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] imperniate sul paradigma fordista: produzione e consumo dimassa, forza lavoro maschile essenzialmente occupata nelle grandi di Europa sociale. La struttura a somma fissa dei benefici e le lacune di copertura (dovute all'esistenza di soglie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] all’evoluzione e all’attualità del rapporto di concentrazione è dovuto anche alle varie proposte di scomposizione. Quelle per fonti di reddito, basate sull’ipotesi che il reddito complessivo sia la sommadi varie componenti come, per es., i redditi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] localmente un'eco eguale e contraria e la si somma al segnale di ritorno, così che l'eco scompare o comunque massa, in orbita, di 38 kg e una capacità di 240 circuiti telefonici; l'Intelsat VI ha una massa, in orbita, di 2.200 kg e una capacità di ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] disponibilità, nel sito scelto, di aree e di forze di lavoro adatte; b) l'entità dei transfer costs, definiti come somma dei costi dell'acquisto of Joe S. Bain, a cura di R.T. Masson e P.D. Qualis, Cambridge, Mass., 1976.
Williamson, O.E., Markets ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] prospetto si apre con un’esplicita menzione delle convinzioni antropologiche di Gioia: «La somma totale delle azioni umane tende a far cessare un implicita nel consumismo dimassa e auspicarne la realizzazione.
Opere
Le opere di Gioia, seppure con ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...