Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] della nebula, con lo stesso verso di rotazione di essa, finendo con il concentrarsi in un'unica massa gassosa per dare origine al primo di Laplace. La trasformazione inversa di L. consente di esprimere funzioni F(t) del tempo come sommedi ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] elettrici e magnetici che costituiscono, insieme al sistema di vuoto e alle cavità di radiofrequenza, gli elementi essenziali di un acceleratore, può essere rappresentato come la somma del moto di un punto in equilibrio che ruota nell’anello con ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] F.: (a) [FML] grandezza adimensionata che si considera in questioni di trasporto dimassa, pari a DT/l2, con D coefficiente di diffusione dimassa, t tempo e l lunghezza caratteristica del sistema considerato; (b) [TRM] grandezza adimensionale che si ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] (Clausius-Maxwell) lega c. libero medio, densità ρ=nm (con m massa delle particelle), velocità media v e viscosità η in un gas rarefatto: l'espressione delle ampiezze di probabilità di transizione di un sistema quantistico come somma su tutte le ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] relativa (v. oltre). ◆ [ALG] M. che conta i punti: la somma delle m. di Dirac relative ai punti: v. misura e integrazione: IV 2 d. ◆ [ m. di una certa grandezza fisica e una m. di questa scelta come riferimento; per es., la massa volumica di una data ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] : I 605 e; (b) [MCQ] l'uguaglianza delle probabilità di transizione, nei due versi, tra i possibili stati quantici di un sistema. ◆ [CHF] B. di materia, o dimassa: confronto fra la massa complessiva di un sistema prima e dopo una sua trasformazione ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] v. soluzioni colloidali: V 413 a. ◆ [FML] C. in massa (o in peso) in una soluzione: la massa relativa di soluto in una soluzione, espressa usualmente in grammi di soluto per 100 grammi di soluzione. ◆ [FML] C. in miscele aeriformi, in miscugli solidi ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] parti dotate dimassa); mentre per quelli dissipativi risultano algebriche (lineari).
Per i sistemi lineari è valido il principio di sovrapposizione: "la risposta alla somma (o ad una certa combinazione lineare) di più cause agenti è la somma (o una ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] il simbolo J; perciò si scrive J = bes•m2•sec-2.
Es.: una massadi 6 bes, che si muove con velocità
ha energia cinetica:
In questi due esempî si svolge fondato sul fatto che ogni area è sommadi elementi quadrati (o rettangolari) uguali (o almeno ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] sottintesa la somma rispetto agli indici i e k, che si saturano.
Nell'intorno infinitesimo di una posizione e di un istante loro interagenti. Se ne deduce in particolare che, se la massadi una sorgente è piccola rispetto alle altre, il suo moto ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...