La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] una somma infinita. L'intera torre di stati eccitati potrebbe essere parametrizzata mediante la cosiddetta traiettoria di Regge. La traiettoria rappresentava una sequenza di stati eccitati di momento angolare, o spin, crescente, e dimassa crescente ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di riferimento e in una w(r) di perturbazione: l'energia libera del liquido è dunque esprimibile come sommadi quella delle sfere dure e di con m è indicata la massa della particella e con D il coefficiente di diffusione. Il comportamento per tempi ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] cui il mezzo attivo sia costituito da un pozzo quantico, un eccitone è libero di muoversi come una particella dimassa M (data dalla somma delle masse effettive di buca ed elettrone che dipendono dalla struttura a bande del semiconduttore) e la sua ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] di tre corpi costituito da Saturno, Titano e Iperione; quest'ultimo ha una massa molto piccola rispetto a quella di formula
dove x(t)=Utx−t0(t0) (nel caso di sistemi a tempo continuo la somma è rimpiazzata, ovviamente, da un integrale). In un ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] inizialmente lanciato. Durante il moto la somma dell'energia potenziale e di quella cinetica non cambia, in certe fasi massa è scomparsa e si è trasformata in energia, in accordo alla teoria della relatività di Einstein che prevede l'equivalenza di ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] . Ogni corpo in movimento possiede infatti una certa quantità di moto che si calcola moltiplicando la sua massa per la sua velocità. Quando il vaso si rompe, la somma delle quantità di moto di tutti i frammenti deve essere uguale a quella del vaso ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] americano Benjamin Franklin.
La carica totale di un corpo è la somma algebrica delle sue cariche positive e immensa calamita. In passato si attribuiva il fenomeno a grandi massedi minerali magnetici presenti nella crosta terrestre, mentre oggi lo si ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] il teorema (chiamato spesso con lo stesso nome): ogni e. algebrica di grado n, non identica, ammette n radici (che potranno essere reali o complesse), nel senso che la somma delle molteplicità delle radici distinte è n. Per un'e. algebrica, in ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione dimasse [...] oltre il fondo scala, cioè è maggiore della portata della b., si pone una massa sull'altro piatto: la massa del corpo si ottiene come sommadi questa massa e del valore indicato dall'indice. Perché la scala risulti lineare, cioè perché a uguali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] della somma dei pesi statistici di tutte le configurazioni, cioè della sommadi partizione, ha il significato fisico di prodotto dimassa m abbia una componente della velocità fra v e v+dv è proporzionale a exp[-(mv2/2kBT)]dv e la costante di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...