MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] di zii e cugini, delle trattative di pace successive, che implicarono la cessione a Genova, per la sommadi 7000 lire, del castello di e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 28, 314; T. Casini, Ricordi danteschi di Sardegna, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] di quietanza per mano di notar Giovan Bottigliero di Napoli", tra il D. e il principe, che si dichiarava debitore di 100 ducati (la somma in Calabria, "in alcuni feudi appartenenti alla Duchessa diMassa vedova...". Dal '64 al '70 sono documentati ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] Vergine nella chiesa dei Ss. Lorenzo, Silvestro e Ruffino a Massa Fermana è in stretto rapporto con il monumento Saccoccia in S. il marito suo erede e dispose la donazione di una sommadi denaro per la chiesa di S. Maria del Ponte. L'atto relativo ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] ). Lo zio Giovanni, legato all'imperatore, fu anche castellano diMassa del Principe, come il L. riferisce nella dedica de Il di Pisa): Della tranquillità dell'animo, sopr'il Dialogo di Florenzio Voluseno metafrase (Siena, L. Bonetti, 1574), la Somma ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] parte della somma ricevuta (583 libbre di genovini) nell'acquisto di alcune terre ad Albaro, località nei pressi di Genova.
, marchese diMassa e giudice di Cagliari, sia con gli uomini di Santa Igia.
Nel 1264 il G. fu incaricato di stendere gli ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] accusa di aver incamerato l'ingente sommadi 50.000 fiorini dagli introiti derivantigli dal ruolo di governo , febbraio 1323 (=1324); Capitoli, 52, c. 2; B.27: Spoglio dell'Archivio diMassa( Anno 1780, cc. 119v n. 313, 194v n. 640, 200 n. 663; ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] un coinvolgimento dimassa dei ceti popolari nella lotta contro la nobiltà "vecchia". Non a caso alla fine di maggio venne contattato somma concordia").
L'edizione di questa traduzione ebbe una risonanza non limitata alla Repubblica di Genova (di ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] fu eletto deputato nel collegio di Noto. Agli elettori che lo votarono in massa (su un totale di 770 votanti ottenne 693 preferenze dobbiamo ed abbiamo a buona ragione promesso di guarentire al Sommo Pontefice quella dignità ed indipendenza delle sue ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] riuscì a raccogliere la somma: il diploma di Giovan Francesco porta la data 11 maggio 1452. Cominciava così per il giurista poeta la carriera di funzionario itinerante: tra il 1453 e il 1454 egli fu infatti podestà diMassa Lombarda (ora in provincia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] anno successivo, dietro suo parere, fu stanziata una somma notevole per onorare Niccolò Piccinino a Petriolo. Nel 1448 di San Marcello vescovo di Siena, Pietro dell’Orto vescovo diMassa, il predicatore osservante Alberto da Sarteano braccio destro di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...