VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] fiorentino, esaminare il confine presso Arezzo e Massa Marittima per studiare il territorio e verificare la in una piccola raccolta di fondi tra gli amici italiani e inviò a Mazzini la sommadi 450,50 lire in occasione della festa di s. Giuseppe per ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] come ostaggio ai Colonna, a garanzia della somma che il papa aveva concordato di versare, per poter uscire indenne da Castel Sant anni, e creato amministratore del vescovato diMassa Marittima dal 6 ottobre, ai primi di quel mese, quando il papa, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] inserirsi in tale contesto il prestito di una somma al vescovo di Luni con garanzia di una corte in Lunigiana nel 1184 lei una figlia, Adelasia, andata in moglie a Guglielmo marchese diMassa, e tre figli, Guglielmo, Corrado e Obizzino, dei quali ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] un rimpatrio in massa degli uomini più provati naufragarono di fronte all’ostinazione di Sonnino, convinto che Sede, che le corrispose la cospicua sommadi 60.000 lire.
Fonti e Bibl.: I documenti di natura istituzionale prodotti nei lunghi anni della ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] pagamento al C. della sommadi L. 300, "per spiegare la situazione ornativa di un nuovo organo da erigersi nella chiesa di S. Gaetano" ( e grandioso a fine di render più svelto, e più proporzionato alla lunghezza della sua massa, e ampliare il pian ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] furono notevoli: la riduzione degli interessi passivi superò la sommadi 27.000 ducati annuì, mentre l'aumento della massa monetaria circolante nel Regno determinava una tale riduzione del tasso di interesse dei prestiti pubblici che il B. poté ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] disse..." (Ranieri Sardo, p. 73). L'occupazione diMassa e la pena inflitta a quei suoi trenta abitanti 189), ottenne infine, il 29 aprile, dietro versamento di una forte sommadi denaro, il vicariato di Sansepolcro. La morte però lo colse già pochi ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] la somma necessaria per acquistare da Galeazzo Malatesta la strategica città di Fossombrone, ma il fermo diniego di popoloso e ampio, esteso dall’area della provincia attuale di Pesaro-Urbino alla Massa Trabaria fino all’alta valle del Cesano e ai ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] responsabile della difesa del castello diMassa Lombarda. Furono la spedizione in Italia di Enrico VII e la guerra del Popolo a impegnare la sommadi 11.575 lire per l'invio di un contingente di 150 cavalieri al comando di quattro capitani, uno dei ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] parola dell'esborso di una notevole somma ai conti di Anguillara, che avanzavano pretese su quelle terre, da parte di Lorenzo de' Medici di beni di fortuna, dette inizio ad una raccolta dimemorie familiari (conservata nell'Archivio di Stato diMassa ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...