GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] ne richiesero la restituzione, o il versamento di una somma equivalente al valore, per pagare i creditori; scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 277-279; G. Sforza, Della vita e delle opere di G. d ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] corte sabauda fu costretto a trasferirsi in esilio a Massa presso il principe Carlo Cybo Malaspina (Soprani, 1674, l’indicazione del numero occupato da Scorza – il 67 – e la sommadi lire 30 da lui dovuta).
Sinibaldo morì a Genova il 5 aprile 1631 ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] curata da D.O. Norris e R.E. Jones (New York 1987), somma dei risultati di decenni di attività del gruppo, segnalando anche le future direzioni di ricerca. Pubblicò anche un trattato di Anatomia comparata a più mani (Roma 1996; con N.E. Baldaccini, E ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] 10.157 lire 6 soldi 3 denari 7 - con la cospicua sommadi fiorini 1.128 soldi 15. In questo stesso anno si registrò nell'intensità, sino ad assumere le proporzioni di un vero e proprio commercio dimassa. Grazie a mercanti intraprendenti come il B., ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] somma superiore a quella imposta alla stessa pieve di Pescia; si trattava quindi di un beneficio assai cospicuo, di scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 51-54; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] per permettere una discussione più libera, rifiutò la somma fissata di 1.500 fiorini d'oro, accettando solo quanto diMassa Trabaria, Bartolomeo Cancellieri, il castello di Scalocchio, conteso tra il Comune diMassa Trabaria e quello di Città di ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Arborea per concedere a questo ultimo la corona di Sardegna; la somma richiesta dalla corte sveva in cambio del parte del collegio arbitrale incaricato di dirimere le controversie tra il Comune ed i marchesi diMassa, Parodi ed altri feudatari minori ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] II d’Angiò, affinché gli fosse restituita la sommadi 100 once d’oro.
Stefano di Pietro fu podestà del Comune di Bagnacavallo nel 1287, allorquando il padre ricopriva l’incarico di rettore della provincia di Romagna. Il fratello Giovanni, invece, fu ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] Sottomesse Barletta e Foggia, il M. continuò ad avanzare parallelamente alle massedi Ruffo al quale inviò il 30 maggio un piano che prevedeva M. sia perché lo sospettava di aver diviso con il comandante francese la somma convenuta per la resa sia, ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] altri lavori il C. ricavò una sommadi denaro sufficiente a monacare le due sorelle.
Nel 1739 il C. decise di prendere gli ordini sacri e a reputazione che l'artista godeva, al di là dei confini del ducato diMassa e Carrara, verso la fine della ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...