CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] diritti dell'erede dei marchesi diMassa sul giudicato di Cagliari, scese Ranieri di Bolgheri: la rivalità tra saldare il suo debito, doveva impegnarsi a restituire l'intera somma gravata di 100 libbre d'interessi entro il maggio seguente. Un Doria ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] cardinale diacono di S. Maria in via Lata. Nel testamento è ricordato, per una sommadi denaro che Benedetto, I rapporti tra Castruccio Castracani e la Chiesa di Lucca, in Annuario della Biblioteca civica diMassa 1980, Pisa 1981, pp. 91 ss.; C. ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] gli arbitri nominati dai due contendenti incaricarono due delegati di procedere a un'equa spartizione dei coloni di Gerfalco, che erano stati sotto il potere dei visdomini diMassa, e che ora erano oggetto di lite fra vescovo e conte. Su questa base ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] a Somma, dove stazionava Ferdinando II, al quale portò quattrocento fanti di rinforzo, per battere le ultime sacche di resistenza francese la ritrattazione della promessa di Ferdinando II a G. sul possesso delle città di Sorrento, Massa e Vico. Solo ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] di possesso di Viterbo (14 giugno) e ricevette il giuramento di fedeltà dei cittadini di Orvieto dopo la cessione della città da parte di Giovanni di Vico (22 giugno); in agosto fu incaricato di riscuotere da Giovanni Visconti la sommadiMassa ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] di alcune terre situate nel Giudicato di Cagliari a Guglielmo, cugino del fu Chiano, marchese diMassa e giudice di , donandogli una sommadi 1000 lire da investire in commerci fuori Genova), Manuele, Argentina, Eliana.
Agendo di concerto con il ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] i fuorusciti e a versare alla Repubblica di Siena la cospicua sommadi 9.000 fiorini, che avrebbe ricavato dalla assedio alla rocca di Montepulciano; dall'altro si rifiutarono di ottemperare - come del resto fecero allora anche Massa e Grosseto - ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] F. Grassi Orsini - E. Campo-chiaro, Napoli 2005, ad vocem; P. Massa - M. Minella, 28 pratile anno XIII-17 giugno 2005. Duecento anni di storia della Camera di commercio di Genova, Genova 2005, p. 185; M.S. Rollandi, La cultura nautica a Genova. Dalla ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Comune l'invio di galee, o, in alternativa, il versamento di una somma, in ottemperanza degli angioina,in Storia dell'università di Napoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R. Zenari, I primi anni del regno di Giovanna di Napoli,Massa Marittima 1925, p.121 n ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] ebbe il prezzo della sua delazione, ben 2.000scudi, firmò una dichiarazione in cui asseriva di aver sì ricevuto la somma dalla "Repubblica di Lucca", ma "per mano del magnifico messer Filippo Calandrini cittadino lucchese" (Sforza, La congiura, p ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...