PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Busdraghi ancora nel 1556 (la dedica di Vincenzo Pippi alla marchesa Elisabetta diMassa è in data 25 giugno). Con delle prediche di diversi illustri theologi, et catholici predicatori (Venezia, G. Cavalli, 1565) e la Somma general di confessione ( ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di un censo annuo di 3.000 fiorini (a cui si sarebbe dovuta aggiungere la sommadi altri 60.000 in conto di riparazioni di Romagna, la Massa Trabaria e il ducato di Spoleto; se, infine, si fosse posto il problema della potenza di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] di mercato che non erano coperte dai grandi operatori.
Per essere competitivi, però, occorreva una massa critica tornò in appello, mentre il tribunale stabilì in 1000 miliardi la somma dovuta. Nel novembre del 1990 la corte d’appello presieduta da ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] 1240, per mandato di papa Gregorio IX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. Pietro diMassa Nuova, come ricompensa per Bologna; qui cedette la giurisdizione di Argenta ad Obizzo d'Este, in cambio di una somma da versare a Filippo e Francesco ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] .; L. Sorrentino, Io muoio libero e per la Repubblica. Vita ed opere di V. R. ideologo e martire del 1799, Somma Vesuviana (Na) 1999; A.M. Rao, «Questo è momento di travaglio, e non di riposo». Gregorio Mattei, V. R. e la legge feudale del 1799, in ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] portale della sagrestia, per la sommadi 80 lire di Genova, compreso l’intaglio di un «crinerium» (stemma p. 31; E. Simi, Sull’Alpe della Versilia e la sua ricchezza, Massa 1855, p. 277; V. Santini, Commentarii storici sulla Versilia centrale, III, ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] possesso di Fermo, stabilendosi nell’imponente castello del Girifalco e donando alla città la non esigua sommadi 400 a Monte Urano, poi fu a sua volta sconfitto dal re nei pressi diMassa Fermana. In Alessandro V, però, il M. aveva trovato un altro ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] di Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara e riuscì inaspettatamente eletto. Alla Camera mostrò subito di possedere Roma 1953, ad indicem; L. Somma, De Gasperi o G., Roma 1953; G. Vigorelli, G.: battaglie d'oggi e di ieri, Firenze 1956; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Mezzogiorno. I sindacalisti fascisti, invece, premuti dalla massa operaia non solo dichiararono pubblicamente la loro ostilità questi era stato condannato a pagare al Banco di Napoli la sommadi 8 milioni. Di fronte all'ennesimo appello, le due cause ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] titolo ipotecario e contro la cospicua sommadi 1968 libre, parecchie località in di potere che lo reggeva, il F. continuò a risiedere in città, dove possedeva due palazzi, uno a S. Donato, l'altro in Carignano. Investì subito l'ingente massa ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...