SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Giovanni, di Bartolomeo, vescovo diMassa, e di Giuliano, il futuro Giulio II) e Bartolomeo, padre di Leonardo.
Un’aura di accettata da tutti fu la vendita di Imola non più a Firenze, ma a Girolamo Riario, per una sommadi 40.000 ducati d’oro. Le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] pontefice di assegnare Milano a Margherita d'Austria, sposa di Ottavio Farnese, in cambio d'una forte sommadi denaro occupando Pontremoli e la Val di Taro. Infine affrontò con decisione la questione del marchesato diMassa e Carrara, preteso da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] scoppiati all'epoca in cui era pretore della città e della Massa Trabaria.
Il 26 settembre il C., Gherardo Buondelmonti e Vanni rimaneva da avere della somma prevista dal trattato. Gli oratori si rifiutavano di acconsentire alle pretese del sovrano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] duomo vecchio di Brescia, egli avrebbe fatto pure parte di missioni diplomatiche in Germania ed Inghilterra), il D. cercò disommare uffici e sbandamento di vertici, cui corrisponde la confusione nella massa dei fedeli, un saldo punto di riferimento ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] caccia col suo seguito, i Parmensi uscirono in massa dalla città e, sorprendendo gli assedianti, distrussero Vittoria sommadi 100 lire di bolognini. Ma ogni cura fu inutile: morì il 14 marzo di quell'anno.
Il suo corpo fu imbalsamato e, rivestito di ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] pubblico delle popolazioni e promuoverne la sollevazione in massa. Partecipò alla battaglia di Cornuda del 9 maggio e fu costretto una sommadi denaro per l’acquisto e l’invio di armi a Garibaldi – circa la volontà degli italiani di battersi per ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] dieci anni anche in Finale Emilia ed in Massa Finalese. Allora cercarono di convincere Azzo Visconti, la cui madre era loro , i quali avevano offerto una grossa somma (50.000 fiorini) ai comandanti di alcune compagnie svizzere e tedesche al soldo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] esecutori testamentarii del Sannazaro pagarono una somma a Girolamo Santacroce in conto di quel lavoro» (Marzullo, 1823, degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia diMassa, Modena 1873, pp. 323 s.; G ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] (1400-1430): una simbiosi, in Annuario 1984. Biblioteca civica diMassa, Pisa 1985, pp. 1-44; F. Ragone, Le lettere di P. G., signore di Lucca, dal 1400 al 1412, tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1985-86; R. Manselli, La Repubblica ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] divise; è stato calcolato che tale somma equivaleva a 136.000 stipendi annui di un operaio dell’azienda (Seravalli, 2018 Ufficio ricerche statistiche e studi di mercato del GFT e quindi di vestire una massa considerevole di clienti, per la prima ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...