Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] del sistema. Al posto del prodotto del gradiente di concentrazione per la somma dei coefficienti di d. si sostituisce il prodotto della differenza delle concentrazioni, calcolate fra massa del fluido e interfaccia, per un unico coefficiente ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna delle particelle, gli stati microscopici di un sistema di N particelle (identiche, per semplicità) dimassa dove Z(β, V)=ΣΔ e−βE(Δ) è la sommadi partizione canonica (➔ partizione).
L’i. microcanonico consiste nelle ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] somma vettoriale tra velocità didimassa e rivelatori di particelle cariche a bassa energia (per determinazione di specie neutre e ioniche), analizzatori di plasmi (per la misura della funzione di distribuzione di plasmi spaziali), rivelatori di ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] si parla dimassa materiale (o massa inerte) in contrapposizione a massa gravitazionale.
Ogni forma di m.
La [1] esprime che la quantità entrante, mAedt, è uguale alla somma della quantità uscente, mAudt, della quantità che reagisce, rAVdt, e della ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] Le due v. coincidono se l’aria è ferma, mentre nel caso in cui una massa d’aria si sposti rispetto al suolo (per es. in presenza di vento) la v. rispetto al suolo è data dalla somma tra v. rispetto all’aria e v. dell’aria stessa. La v. indicata è ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] dalla somma del numero barionico A e della stranezza S), si ottengono le strutture riportate in fig. 1 che riproducono le diverse rappresentazioni del gruppo SU(3). Si riuscì inoltre a stabilire una relazione che forniva le differenze dimassa delle ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] didi setti didi cera, opaco o vellutato per rivestimenti di peli fitti e minuti. L’endocarpo forma spesso un’unica massadididi norma si stacca o, dididi selezione, di moltiplicazione agamica e di incroci di varietà selvatiche.
Didididididi ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] di flusso (chiuse) del vettore densità totale di corrente (somma della densità della corrente di conduzione e della corrente di spostamento). Il comportamento elettrico di movimento dimasse acquee suscitato dalle correnti aeree costanti (alisei di NE ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] nella fig. 5B. Si tratta, in sostanza, della combinazione di un amplificatore con emettitore a massa e di un amplificatore con collettore a massa; la tensione d’entrata, applicata tra base e massa (morsetti a, b), dà luogo a due tensioni d’uscita ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] di Foucault), che causano dissipazione di energia per effetto Joule. Le perdite di energia che si riscontrano sono la sommadi quasi esclusivamente da nuclei di ferro o ferro legato con silicio (in quantità fino a circa il 4,5% in massa), e ciò non ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...