Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] legato alla genesi strutturale dell’eco, come sommadi un numero molto alto di riflettori elementari, che, in seguito a stesse caratteristiche (salvo più stringenti esigenze dimassa e di ingombro); si tratta quindi di r. con presentazione PPI; l’ ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] arresto, in corrispondenza delle fasi, brevi e isolate, di estinzione dimassa (v. in fig. 2 la diversità biologica nel e a una sola uscita), semplicemente sommando o sottraendo grandezze di ingresso e/o di uscita, gli schemi possibili sono quelli ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] instaura un equilibrio radiativo, di modo che la radiazione globale emessa dal p. non è la sommadi quella emessa dalle singole posc è la quantità di moto degli elettroni che oscillano nel campo elettrico del laser, m la massa a riposo dell’elettrone ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] , contano molti anni di età. Inoltre in un albero una parte minima della massa è data da cellule somma occorrente in un determinato periodo di tempo per il mantenimento di un individuo o, meglio, di un’unità familiare. Le variazioni di questa somma ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] me massa dell’elettrone): il campo elettrico generato da q è in questa regione descrivibile o mediante un potenziale coulombiano V(r)=q/4πε0εrr, con una costante dielettrica relativa εr funzione crescente di r, o ponendo εr=1 e sommando al potenziale ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] con la velocità del fluido fornirebbe di tale t. la misura esatta. La t. totale è la somma della t. statica e del contenuto seno a una massa d’aria può essere nullo (massa isoterma) o invertirsi (crescendo la t. con l’altezza). L’inversione di t. può ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di più conduttori in serie è la somma delle singole r., mentre quella di più conduttori in parallelo è l’inverso della somma ferroviario incontra un complesso di r. che si sogliono esprimere, se riferite all’unità dimassa (r. specifiche), ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] porta a un’elegante formulazione del polinomio di Jones in termini di una somma sugli stati del diagramma. In tale formulazione n. connesso a massa e al quale vengono riferiti i potenzia;li degli altri n.). La 1ª legge di Kirchhoff (➔ Kirchhoff, ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] con emettitore a massa, gli a. con collettore a massa e quelli con base a massa (fig. 1). A. con emettitore a massa (o con u, che si ricava ai capi di b, ha una frequenza fu pari alla somma oppure alla differenza di fs e fp e risulta amplificata a ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] (con m massa a riposo della particella), si ha l’emissione di radiazione elettromagnetica di t., entro un cono in avanti di apertura ϑ∞ è proporzionale alla sommadi tutti gli spin in un cubo di lato L, la costante di proporzionalità essendo fissata ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...