centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] Sistema del c. dimassa: sistema di riferimento rispetto al quale la velocità del c. dimassadi un sistema materiale è nulla. ◆ [MCC] Teorema del c. dimassa: afferma che la quantità di moto totale di un sistema materiale con massa costante è uguale ...
Leggi Tutto
grammo-equivalente
grammo-equivalènte [s.m. (pl. grammo-equivalenti)] [CHF] G. di un aggruppamento atomico, di un acido, di una base: il rapporto tra la somma delle masse atomiche degli elementi costituenti [...] ossidrili) e la basicità della base (il numero degli atomi di idrogeno salificabili); per es., il g. del radicale SO₄-- è [32+ (4╳16)]/2=48. ◆ [CHF] G. di un elemento: la massadi un elemento, espressa in grammi, che può combinarsi o sostituirsi ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] ed era definita sullo spazio di Fock. Diamo qui alcuni dettagli per il caso del campo scalare dimassa m. Il campo f( come sommadi una parte a frequenza positiva e di una a frequenza negativa. Questo campo può essere realizzato in uno spazio di Fock ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] punti P1, P2, ..., Pn di S, il suo l. elementare è dato, per definizione, dalla somma algebrica dei l. delle singole dimassa C) mediante la formula
[4] formula,
dove dT è lo spostamento elementare del punto T assunto come polo, dϕ è un vettore di ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] che il fattore di smorzamento del circuito sia nullo, nel senso che risulta nulla la somma R delle resistenze in materiale P, dimassa m, libero di muoversi lungo una traiettoria rettilinea e soggetto, se spostato dalla sua posizione di equilibrio C ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] somma o la differenza dei numeri di onde di due righe può dare il numero di onde di una terza riga.
L’equazione di Rydberg 0,06%, passando dall’idrogeno a un elemento, ipotetico, dimassa atomica infinitamente grande); non è così invece per atomi ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] espressa in MeV/nucleone (cioè l’energia è divisa per il numero dimassa del nucleo). La flessione delle curve alle basse energie è un fenomeno somministrazione di una singola irradiazione di intensità uguale alla somma delle due. Un altro tipo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] i principi su cui si basa uno spettrometro dimassa sono relativamente semplici, molto complesso è il forma non è data dalla somma delle parti, ma dall’espansione di un’idea germinale originaria, individua la forma di un’opera senza procedere a ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] la diffusione Raman stimolata, la generazione di armoniche e il mescolamento di più onde (con somma e/o differenza delle frequenze). È della massa tumorale.
La terapia fotomeccanica è utilizzata in oftalmologia, dove la possibilità di eseguire la ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] Se un fluido è soggetto soltanto a forze dimassa conservative, la p. statica ubbidisce alla legge di Stevino: se U è il potenziale delle generico suo punto la p. totale è la somma della p. statica e di una p. dinamica o cinetica dovuta al movimento ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...