Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] di chiarire la domanda d’apertura.
Diversamente dal giudizio di Anderson, «un’indagine attenta dei Quaderni rivela una massadi è uno scontro d’interessi a somma zero, bensì una complessa compenetrazione di interessi, valori e visioni contrastanti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] stato successivo al decadimento è dato dalla somma dello spin dell’elettrone (1/2) di raggi cosmici negli strati alti dell’atmosfera, effettuata tramite sonde prive di equipaggio, rivela ben presto l’esistenza di un’altra particella avente massadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] prese. È solo un’opportuna “somma” tra tali separazioni che mantiene un dimassa) di uno dei due corpi è previsto con grande accuratezza dalla teoria di Einstein: si è sperimentato che, analogamente al caso del perielio di Mercurio, anche l’ellissi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Parmenide e Zenone
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] pensare a limiti spaziali; e al celebre verso “simile a massadi ben rotonda sfera” (VIII, 42-43 Diels-Kranz). Contro illimitato di parti, a loro volta corpi, cioè dotati di grandezza e spessore; (2) la sommadi un numero illimitato di parti di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] di inserire a bilancio, inasprendo considerevolmente la pressione fiscale, una cospicua somma per raddoppiare il potenziale navale.
La politica di allora dalla massadi carta moneta messa in circolazione senza copertura, si riduce sempre di più, ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] sono andate accumulando prove a favore di un valore della somma della densità di materia barionica e non barionica minore nell'Universo pluridimensionale. In altre parole, la massadi Planck è tanto maggiore della corrispondente elettrodebole perché ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] dal decadimento ha così due protoni in meno rispetto a quello di partenza e il suo numero dimassa (la somma dei protoni e neutroni da cui è formato) è più piccolo in totale di quattro unità. Il decadimento a si riscontra nei nuclei molto pesanti ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] comando della 3ª divisione si distinse nelle battaglie diMassa (11 aprile), Forlimpopoli, dove fu sconfitto veneta, Firenze 1898, pp. 290-299 (sullo zio Galliano); C. diSomma Circello, Il generale L. e una congiura contro il dominio francese in ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] si è sviluppato a partire dall’opportunità di disporre di una gran massadi informazione presente su media diversi, ma resa a nessuno dei singoli componenti, né alla semplice somma delle specifiche regole espressive.
La nascita del linguaggio ...
Leggi Tutto
Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] non vale inoltre per i nomi massa (acqua, mare, ecc.; ➔ massa, nomi di) e per i collettivi (folla, di, un mucchio di, il popolare una cifra di, un mare di, ecc.), disomma (in tutto, in totale), di inclusione (incluso, compreso, tenuto conto di) o di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...