Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] dettagliata dei circuiti estremamente intricati all'interno di quella massadi tessuto di circa un chilo e mezzo racchiuso nella un semplice assemblaggio di elementi isolati che può essere rappresentato come la somma delle proprietà dei suoi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] per effetto della coalescenza. La coalescenza, ovviamente, fa nascere particelle di una particolare massa m′, sommadi quelle delle particelle che collidono, e fa morire le particelle dimassa m che vengono catturate nelle collisioni che portano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] più sulla somma da restituire, rispetto a quella avuta in prestito. Da questo fatto si sviluppò l’ingordigia di voler dell’insieme di tutti i beni esistenti corrisponde al valore della massadi tutto il denaro disponibile. Il valore di un bene ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] All'interno di ciascun deme (popolazione locale), la somma delle individualità si traduce nell'assetto di variazione . 1079). La massadi questi genotipi supererebbe, se tutti fossero prodotti, la massa dei nucleoni. Invece, di tutte le possibili ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] e registico di Vito Pandolfi o il teatro dimassadi Marcello Sartarelli. Di quest’ultimo, teatro di giovani, ex rinnovato il metodo d’indagine attraverso una storia intesa come «somma delle storie particolari», ne individuava i limiti nell’aver ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] del febbraio 1955 – il proprio lavoro per mettere insieme «da una massadi vecchi appunti» le proposizioni elaborate nel corso di decenni: «Il lavoro che sto facendo è di un genere curioso, quello dell’auto-esecutore letterario. Mi son portato qui ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca diMassa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] cardinale, ma continuò a riscuoterla anche dopo la nomina a segretario di Stato. Alla sua morte lasciò al nipote Carlo Il duca diMassa la somma, non ceito indifferente, di 500.000 scudi. Una non piccola contraddizione con quanto egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] forza F per il tempo t in cui essa è applicata, nel caso di una forza costante) e quantità di moto (data dal prodotto della massadi un corpo m per la velocità v raggiunta dal corpo sul quale è applicata la forza) e, in termini matematici, può essere ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] per es. se F₂ è uguale a 200 N (corrispondente al peso di una massadi circa 20 kg), F₁ sarà solo 22 N (circa 2,2 kg). un ciclista durante la progressione a velocità costante è la sommadi tre diversi termini, l'attrito volvente, Rv, la resistenza ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] il singolare se il controllore al plurale denota una sommadi entità singole a cui le proprietà denotazionali degli aggettivi è venuta una massadi amici
b. sono arrivati un mucchio di invitati
Dall’altro, la presenza di soggetti coordinati può ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...