DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] torinese - alla sommitàdi uno dei vertici del triangolo industriale e in posizione di cerniera con la 1938 Mussolini espresse su di lui un giudizio del tutto negativo: "Il De Vecchi ha sempre creato una massadi guai dovunque lo abbia messo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] le cose celesti d’ogni quiete priva, come prima i pianeti al sommo de l’altezza, o de la dirittura loro sono arrivati a dietro all’opposto, segnalarne i tratti disumani, riducendolo a massadi umori ribollenti, che in modo irriflesso e automatico ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] a foglia, grafite cristallina a massa e grafite a massa amorfa. Dal punto di vista commerciale, la più conveniente è reazione di addizione, abbastanza facile. Sono infatti state realizzate molte reazioni disomma, sia di monoaddizione che di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Helmholtz trattò nella propria teoria soltanto la vibrazione di un singolo punto di materia dimassa m1 in direzione x, laddove per la spiega i toni somma, benché la loro esistenza venga in vario modo messa in dubbio. Il tono sommadi primo ordine p+ ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] non variasse, l'intera massa dell'atmosfera sarebbe contenuta in uno strato che si estende dal suolo fino a una quota pari a H. Per un'atmosfera isoterma costituita da una miscela di gas, la pressione totale è la somma delle pressioni parziali dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] usati in fisica, dove l''area' può essere reinterpretata come massa o energia.
Funzionali lineari. Questo approccio si basa sul fatto che l'integrale della sommadi due funzioni è la somma dei loro integrali e considera perciò l'integrale come una ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] questo tipo di analisi debba essere accompagnato dalla consapevolezza che l'insieme è qualcosa di più della semplice somma delle dei moduli motori da lui analizzati ha prodotto una massadi dettagli inutili e a volte fuorvianti, e le successive ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] questo tipo di analisi debba essere accompagnato dalla consapevolezza che l'insieme è qualcosa di più della semplice somma delle schemi motori analizzati da Blurton Jones ha prodotto una massadi dettagli inutili e a volte fuorvianti, e le successive ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] dal fatto che la somma degli angoli di un triangolo su di essa supera π di un ammontare proporzionale alla di gravità produce forze di attrazione fra due masse qualsiasi (al contrario di quanto avviene, per es., in elettrostatica) una grande massadi ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] scontrano con una notevole regola disomma, scoperta nel 1979 da Sergio Ferrara, Luciano Girardello e Fabrizio Palumbo: nelle teorie supersimmetriche le masse dei campi bosonici e fermionici, in presenza di sole interazioni rinormalizzabili e quindi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...