Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di volume), umidità specifica (massadi vapore d'acqua per massadi aria umida), rapporto di mescolamento (massadi vapore d'acqua su massadi aria secca), umidità relativa (massadi vapore d'acqua in un volume di aria su massadi è la somma delle ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] chimico: l'energia del sistema composto è superiore alla somma delle energie degli atomi individuali; 2) mentre il quando N ~ 1054, che corrisponde più o meno alla massadi Giove. Nel centro di Giove gli atomi si schiacciano e la materia si trasforma ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Jacopo Sansovino e la cui massadi progetti rappresenta uno dei più importanti laboratori di soluzioni progettuali del tempo. dove lasciò in pegno alcuni oggetti alla Compagnia di S. Rocco in cambio di una sommadi denaro. Lì ritornò per un mese dopo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] è partito. Deve fare una vera e propria somma, utilizzando il calcolo vettoriale, di tutte le curve e le svolte che compie vive la formica Cataglyphis fortis, un minuscolo organismo della massadi 12 mg che può essere considerata il campione dell' ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] dimassadi beni standardizzati, la rigidità della programmazione produttiva, e anche alcune garanzie di stabilità di impiego ogni cambiamento nel rapporto sforzo-produzione determinava una somma zero: quanto meno lavorava l'operaio tanto minore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] sono dispersi agisce come se possedesse una carica di elettricità positiva priva dimassa, di misura uguale alla somma delle cariche negative sui corpuscoli". Thomson non attribuiva massa alla componente positiva e quindi, come Larmor, aveva ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] a 6371 km. La Terra con una massadi 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 di 1,5 miliardi di anni. È in continua espansione per la sedimentazione gravitativa alla sua sommitàdi ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] . in possesso della sommadi conoscenze tecniche che il 'progetto' implica) a livello del dictavi (una via di mezzo tra l'ispirazione , cronologica e alle conseguenti variabili di una massadi esemplari comportanti ciascuno magistri responsabili in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] piccolo valore di α consente di restringere, al prezzo di errori trascurabili, la somma a un numero limitato di diagrammi, dimassadi centinaia di MeV/c2 o, equivalentemente, a una scala di energie di riposo di centinaia di MeV. Il MeV è un'unità di ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] nitrazione delle paraffine, reazioni disomma agli idrocarburi insaturi, ciclizzazioni di alcheni e alchini e al gigantismo degli impianti - e conseguentemente alle produzioni dimassa - affermatasi fin dalle origini dell'industria, attualmente ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...