L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] r,
dove dm è l'elemento infinitesimo dimassadi coordinate (x′,y′,z′) e r′ è la distanza di dm da un punto fisso esterno; l'integrazione va eseguita sulla massa totale del corpo.
Per estendere l'uso di questo strumento matematico al caso della forza ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di COD che esce dal sistema. Perciò la somma delle quantità di idrogeno e di metano (espresse come COD) generate nel sistema deve essere uguale alla quantità di qualunque punto del reattore. Il bilancio dimassadi un CMBR può essere scritto:
formula ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] risolvono problemi disomma 'ricontando' tutto, oppure 'contando oltre', cioè partendo dal numero di un addendo Simon, H. A., Protocol analysis. Verbal reports as data, Cambridge, Mass., 1984.
Ferreiro, E., Teberosky, A., Los sistemas de escritura en ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] teorica, si accompagnava la convinzione che da tale massadi fatti sarebbe stato possibile ricavare generalizzazioni e, infine e i prodotti di tale attività, per cui è possibile ridurre la conoscenza di una società alla somma delle conoscenze legate ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dimassa (15 dicembre), decise di fuggire in Sicilia, lasciando come vicario generale F. Pignatelli di il sovrano aveva formato già a Palermo, presieduto da T. DiSomma marchese di Circello, in cui emergevano il de' Medici, chiamato a reggere ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] trae origine l'"esercito industriale di riserva" cioè quella massadi disoccupati attraverso la quale i capitalisti valore monetario dei beni o servizi venduti.I premi sono sommedi denaro che vengono pagate ai lavoratori in aggiunta allo stipendio, ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] : se si tocca un qualsiasi corpo provvisto dimassa, di elasticità e di una certa estensione, si producono sempre onde progressive che l'intensità del suono sia piuttosto correlata alla sommadi tutte le scariche prodotte in tutte le fibre nervose. ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] mezzi di comunicazione dimassa al momento della legislazione, è radicata l'idea che l'approvazione di una legge di hanno disposto, e in massima parte eseguito, interventi disomma urgenza mirati al ripristino dei servizi essenziali, della viabilità ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] detto che tale Essere Sommo, Uno e Trino è chiamato Dio.
Per comprendere A. è disomma importanza poter seguire il provenendo dalla massa damnatrix, sia rimasto immune dal peccato originale. In proposito l'autore tratta una serie di argomenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] relativistico disomma delle velocità. La dimostrazione di Laue è matematicamente equivalente a quella di Lorentz massa degli elettroni, dipendano in un modo specifico dalla velocità di quest'ultimi rispetto all'etere. L'ipotesi che la massadi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...