Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] sono stati danneggiati in maniera lieve. L’INGV tira le somme: 362.000 abitazioni distrutte o danneggiate dal sisma. Mediamente, Società di mutuo soccorso) e una massadi contadini che viveva in condizioni precarie, soprattutto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e m la massa dell'elettrone, c la velocità della luce mediante operazioni disomma. Ciò può essere facilmente posto in relazione con la funzione di correlazione fra due ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] per la massa del diffusore sia minore di 1; (e) l'atto di diffusione è indipendente da un dipolo elettrico all'altro. Allora, il campo elettrico diffuso intorno al diffusore è espresso come la somma del campo elettrico incidente e del campo ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] , e a Cambrai si verificò il primo attacco in massadi carri armati, cui presero parte 476 mezzi. Nella primavera di armi nucleari e per il mantenimento di grandi forze convenzionali hanno costretto le superpotenze a destinare agli armamenti una somma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] il cui obiettivo è ottenere energie nel centro dimassadi 14 TeV. In futuro è prevista anche la costruzione di collider lineari nei quali fasci di elettroni e positroni dovrebbero interagire a energie di vari TeV e permettere uno studio preciso dei ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] aggiungere a questo necessario l’interesse sulle somme che occorressero in via straordinaria per la il fallimento si rendesse inevitabile [...] Riflettete un istante alla massadi capitali che diventa disponibile per la tassa sul macinato [...] ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] se si somma Ec con mc2 si ottiene l'energia della particella e quindi che E=Mc2 dove
La definitiva introduzione della più nota espressione legata al nome di Einstein richiederà anni di lavoro interpretativo.
Le derivazioni dell'equivalenza massa ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] nulla. Quindi, in un codice binario di modulazione di posizione, la presenza o l'assenza di una canalina rappresenta la presenza di un bit di tipo 0 o di tipo 1.
Per la produzione dimassadi un disco ottico di questo tipo, si parte da una matrice ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] massadi merci scambiate giornalmente sul mercato, mentre la parte di gran lunga maggiore delle merci che sono oggetto di 'apparenza. Ciò che essi in realtà vendono al capitalista per una sommadi denaro è la loro forza lavoro. [...] La forza lavoro è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] reticolo 2D. La massa efficace dell'elettrone in un solido può essere apprezzabilmente minore della massadi un elettrone libero; nel se due di essi vengono connessi in serie, il valore della resistenza complessiva non è uguale alla somma delle due ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...